Influenza aviaria: aspetti pratici e normativi nella gestione dei rischi

 

 

Il Servizio di Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo ha finanziato e richiesto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise la progettazione e l’erogazione dell’evento formativo “Influenza aviaria: aspetti pratici e normativi nella gestione dei rischi”.

 

Il corso, strutturato in modalità blended (on line e in presenza), ha l’obiettivo di evidenziare e rafforzare il ruolo dei Servizi Veterinari delle ASL della Regione Abruzzo, nell’ambito del rilievo degli agenti patogeni emergenti in Sanità Pubblica e nella prevenzione della loro diffusione. L’evento rappresenta l’occasione per valorizzare i contenuti didattici in ottica One Health: solo un approccio olistico rende, infatti, la Sanità Pubblica pienamente consapevole del ruolo fondamentale che può e deve giocare nel rilievo di agenti patogeni emergenti, nella prevenzione di focolai infettivi nell’uomo o della diffusione di agenti potenzialmente pandemici.

 

La pandemia da SARS-CoV-2 ha reso evidente al mondo intero che c’è bisogno di un approccio di Salute Unica (One Health) alle malattie infettive, come ampiamente sottolineato nella dichiarazione conclusiva del G20 che si è svolto a Roma il 5 e 6 settembre 2021. È pertanto necessario che la Veterinaria sia conscia del ruolo fondamentale che può e deve giocare nel prevenire focolai infettivi nell’uomo e la diffusione di agenti potenzialmente pandemici. La Circolare congiunta tra Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Direzione Generale per l’igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione sulla procedura di allerta rapida nell’ambito del Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e in risposta a una pandemia influenzale (PanFlu) 2021-2023, conferma proprio l’importanza della sorveglianza veterinaria nella prevenzione di una pandemia influenzale.

 

Martedì 12 aprile 2022 si è tenuto il webinar a cui hanno preso parte 30 beneficiari dei dipartimenti di prevenzione regionali e delle ASL della Regione Abruzzo. Il secondo incontro in presenza, con esercitazioni pratiche formulate ad hoc, è in programma giovedì 28 aprile 2022 e si svolgerà nelle aule del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” - CIFIV di Colleaterrato Alto, Teramo.

 

L’iniziativa formativa, di cui è responsabile il dott. Paolo Calistri, si avvale della collaborazione degli esperti del COVEPI, il Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio dell’IZS di Teramo, del Centro di Referenza Nazionale, Laboratorio di referenza europeo (EURL), Laboratorio di referenza OIE e Centro di referenza FAO per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle dell'IZS delle Venezie, nonché del contributo delle due Direzioni Generali della prevenzione sanitaria e della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute. Al termine del percorso formativo ai beneficiari della Regione Abruzzo e delle ASL regionali saranno attribuiti 10,9 crediti ECM.

 

 

13 aprile 2022 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670