In Ecuador per il monitoraggio delle arbovirosi

 

 

Si è conclusa la missione in Ecuador, iniziata il 12 marzo e terminata il 26 marzo 2022, prevista dalla collaborazione tra IZSAM, Fondo Ítalo Ecuatoriano para el Desarrollo Sostenible (FIEDS) e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), riguardante le malattie trasmesse da vettori, in particolare le arbovirosi, viste in prospettiva One Health.

 

Nella provincia di Manabi esperti italiani dell'IZSAM e dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno lavorato in campo, in stretta collaborazione con esperti ecuadoriani dell'Instituto Nacional de Investigación Salud Pública (INSPI) e dell'Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO), per prelevare campioni da uccelli e pipistrelli, e catturare insetti vettori.

 

Successivamente sono state svolte analisi preliminari dei campioni prelevati nei laboratori di Entomologia e Virologia dell'INSPI a Quito.

 

La collaborazione ha visto il coinvolgimento nella missione di Silvio G. D'Alessio, naturalista ornitologo ed entomologo dell’IZSAM e, per conto dell’ISS, degli entomologi Marco Di Luca e Luciano Toma, e della virologa Claudia Fortuna.

 

La cooperazione coinvolge trasversalmente diverse strutture dell’IZSAM: il reparto di Entomologia (Maria Goffredo), il reparto di Diagnostica e Sorveglianza Malattie Esotiche (Federica Monaco), il centro Ricerca, sviluppo e cooperazione nei rapporti internazionali (Massimo Scacchia e Laura De Antoniis).

 

L'attività di cooperazione dell'IZSAM con l'Ecuador continuerà nei prossimi mesi, con visite di studio e missioni nella foresta amazzonica, consolidando la collaborazione dell'Istituto con  FIEDS (Pietro Graziani) e con AICS (Antonio Lapenta).

 

5 aprile 2022 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670