Benessere animale e sostenibilità ambientale in ambito zootecnico

 

 

Quello della sostenibilità ambientale è un tema sempre più rilevante che riguarda qualsiasi tipologia di azienda e di produzione, in modo particolare nella filiera produttiva degli alimenti di origine animale: soprattutto delle carni. Un altro tematica rilevante è la tutela del benessere animale, imprescindibile in ogni buona pratica di allevamento e, negli ultimi tempi, oggetto di continua attenzione da parte del legislatore intervenuto a più riprese attraverso l’emanazione di norme e linee guida.

Il benessere animale è ormai un punto fermo nella nostra evoluzione, tuttavia è ancora aperto il dibattito sul suo rapporto con gli aspetti e i parametri che caratterizzano l’impatto ambientale in zootecnia, i quali assumono valori diversi e una diversa importanza strategica in base alla tipologia di allevamento: intensivo, tradizionale, attento al benessere animale (red label), biologico, ecc.

 

Per questi motivi l’IZS di Teramo ha organizzato un seminario focalizzato sull’excursus legislativo, sui principi di tutela del benessere e della salute degli animali, sulla produttività e sull’economicità, sull’analisi e sulle strategie di mitigazione dell’impatto ambientale.

 

L’evento formativo si è svolto in modalità webinar la mattina del 30 marzo, sotto la responsabilità scientifica del dott. Michele Podaliri Vulpiani che ha moderato i lavori. Al seminario hanno relazionato Maria Grazia Bergia (Regione Abruzzo), Luigi Iannetti, Lisa Di Marcantonio e Marcella Cipriani (IZS dell'Abruzzo e del Molise), Matteo Chincarini, Lydia Lanzoni e Giorgio Vignola (Università degli Studi di Teramo), Paolo Rossi (Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA), Antonio Marcone (Bioagricert Srl) e Stefania Scevola (Accredia).

 

Il seminario ha fatto registrare la partecipazione di ben 174 professionisti appartenenti al Ministero della Salute; agli IIZZSS di Abruzzo e Molise, Puglia e Basilicata, Lazio e Toscana; alle Università di Teramo, Bologna, Milano, Perugia e all’Università Politecnica delle Marche; alle Aziende Sanitarie Locali di Toscana, Teramo, Avezzano-Sulmona-L’Aquila, all’APSS di Trento e all’ATS di Pavia; Al CREA, alla CIA, alla Società Agricola di Paganico, all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, al Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, all’Associazione regionale allevatori della Basilicata, all’Associazione Veneta allevatori, ad Asprocarne Piemonte Scc, allo Studio Tecnico Territorio & Ambiente e allo Studio Agronomico Braghin. Nutrita anche la partecipazione degli agronomi appartenenti agli Ordini professionali di Cagliari, Grosseto, Messina, Reggio Calabria, Roma, Parma, Caserta, Frosinone, Taranto, Teramo, Palermo, Siracusa, Ferrara, Trento, Varese, Vibo Valentia, L’Aquila, Chieti, Nuoro, Potenza, Foggia, Reggio Emilia, Catania, Bergamo, Latina, Cosenza e del Friuli Venezia Giulia.

Alle figure professionali del medico veterinario, del biologo, del chimico, del farmacista e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico sono stati attribuiti 4,5 formativi ECM.

 

 

4 aprile 2022 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670