Si è concluso il Progetto FORESHELL per migliorare gli impianti di molluschicoltura

 

 

“Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura”, questo il titolo del Progetto Pilota coordinato dall’IZS di Teramo e finanziato dal FLAG Costa Blu nell’ambito del Programma FEAMP 2014-2020 della Regione Abruzzo, conclusosi il 10 marzo scorso ed i cui risultati sono stati riportati nell’ambito di uno specifico Convegno.

 

Il Progetto, avviato ad Aprile 2021 e della durata complessiva di 12 mesi, si è posto come obiettivo quello di indagare la correlazione tra elementi idrologici dei Fiumi Vibrata e Salinello e fattori igienico/sanitari nei molluschi, elaborando delle soglie di allerta per inviare segnali di preallarme direttamente all’acquacoltore attraverso un alert sul dispositivo mobile, con un anticipo di 48 ore.

 

Lo studio pilota, condotto presso l’impianto di mitilicoltura “Adriatica off-shore” nel Circondario Marittimo di Giulianova (Teramo), ha presupposto che i fattori meteo-ambientali marini potessero influenzare la produttività delle aziende di mitilicoltura, causando a volte la perdita dell’intero raccolto. Recenti studi hanno poi ipotizzato che le condizioni igienico-sanitarie dei molluschi possano essere correlabili a fattori idrologici dei fiumi afferenti agli impianti di molluschicoltura, che, durante eventi meteorologici severi, potessero trasportare un carico di contaminanti (anche di origine fecale).

 

FORESHELL, nell’arco dei dodici mesi, è riuscito a sviluppare strumenti tecnologici predittivi sanitario e meteo-ambientali di facile utilizzo, di ausilio per l’ottimizzazione delle attività quotidiane per la gestione di un impianto di mitilicoltura (in particolare della raccolta del prodotto), efficientandone la produzione e contribuendo ad assicurarne una migliore qualità.

 

E così, oltre alla valutazione dell’accrescimento dei mitili, con il Progetto è stato realizzato anche un monitoraggio della concentrazione di Escherichia coli presso le foci dei fiumi Vibrata e Salinello, nel mare e nei molluschi allevati nell’impianto “Adriatica off-shore” prima e dopo gli eventi metereologici severi.

 

Oltre ai fattori idrologici di rischio che potrebbero influire negativamente sulle condizioni igienico‑sanitarie dei molluschi, il sistema di controllo risulta in grado di inviare segnali di preallerta all’acquacoltore, con congruo anticipo, nel caso in cui i parametri marini acquisiti da satellite e di seguito elencati, superino i limiti di soglia preimpostati: temperatura, salinità, velocità della corrente, ossigeno disciolto, altezza d’onda.

 

 

14 marzo 2022 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670