Rilevamento e segnalazione delle macroplastiche disperse in mare

 

 

Net Technologies for macro and Microplastic Detection and Analysis in the Adriatic Basin - NET4mPLASTIC” è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Croazia, che ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza sulla presenza di microplastiche nei molluschi bivalvi di interesse commerciale quali i mitili, prelevati sia da banchi naturali che da allevamenti nelle specifiche macro-aree.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, attraverso il proprio Centro Ricerche Ecosistemi Marini e Pesca di Termoli, è partner del progetto avviato nel 2019. L’Università degli Studi di Ferrara e Hydra solution s.r.l. – altri due partner di progetto – hanno sviluppato un protocollo operativo relativo alle procedure minime da effettuare per l’implementazione del sottoprogramma “Sea Sentinel”, necessario ai volontari coinvolti nelle operazioni di rilevamento e segnalazione delle macroplastiche disperse in mare.

 

Mediante l’applicativo “GPS Map Camera”, scaricabile su smartphone, sarà possibile fotografare e georeferenziare le macroplastiche individuate: queste informazioni saranno poi salvate, inviate via e-mail e raccolte in un database.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise si impegnerà a coinvolgere gli operatori locali del settore all’utilizzo di questo applicativo al fine di implementare la raccolta dati sullo stato di salute del nostro mare.

 

 

 

 

15 febbraio 2022 (MG)

 

 
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2022
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670