I mieli del territorio

 

 

Nella splendida cornice dei Monti della Laga, presso il ristorante “Villa Bianca” della Frazione Tofo Sant’Eleuterio (TE), domenica 12 dicembre, si è tenuta l’Edizione 2021 del Concorso “I mieli del territorio”, finalizzata alla valorizzazione dei mieli di qualità. La manifestazione organizzata dall’Associazione Apicoltori Regione Abruzzo (Ass. Api.R.A) è dedicata alla memoria dell’apicoltore “Carlo Alberto Iannetti”, storica figura dell’apicoltura teramana. Si deve al suo paziente lavoro, infatti, la rinascita del movimento apistico provinciale e regionale all’inizio degli anni settanta.

 

Il Convegno dal titolo “Apicoltura i cambiamenti climatici… quale futuro?”, previsto dalla manifestazione in mattinata, ha avuto come relatori: Antonello Pasini, docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre, Maurizio Biondi professore presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Salute Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila, Michele Amorena professore di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo e Luciano Ricchiuti dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Unità di Apicoltura. Moderatore: Mirko Di Martino.

 

Nel pomeriggio si è svolta la Premiazione dei migliori mieli regionali analizzati dall’IZSAM e valutati da una Giuria composta da assaggiatori di mieli iscritti all’Albo Nazionale. Si è svolta anche la Premiazione Apicoltore e Apicoltrice dell’anno in favore di chi si è distinto per la costante e appassionata attività, apportando valore aggiunto alla propria specializzazione.

 

14 dicembre 2021 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670