L’IZSAM al CODEWAY

 

 

Dal 1 al 3 dicembre 2021, in occasione del Cooperation Development Expo (CODEWAY), l’Istituto ha messo a disposizione la propria esperienza sulla Cooperazione Scientifica Veterinaria. Si tratta della prima manifestazione fieristica italiana, tenuta in modalità online, sulla Cooperazione e sullo Sviluppo Internazionale in cui vengono presentati temi, programmi, progetti e contest che troveranno coronamento nell’edizione 2022 dell’EXPO della Cooperazione Internazionale (EXCO), che si svolgerà, il prossimo anno, probabilmente in presenza. La Cooperazione allo sviluppo come strategia di pace e sicurezza nel mondo, come risposta alle tante emergenze che producono sfruttamenti e sofferenze.

 

Ritornando a CODEWAY, il tema trattato venerdì 3 dicembre è stato introdotto dalla domanda: “Agricoltura e alimentazione: perché lo sviluppo dell’agricoltura in Africa riguarda l’intero pianeta?”

Sullo sfondo della recente ratifica dell'African Continental Free Trade Area (AfCTA), che potenzialmente rende l'Africa la più grande area di libero scambio del mondo, il settore agroalimentare del continente ha attirato l'attenzione degli investitori globali.

In questo contesto l’Istituto è stato invitato per la sua competenza e per i progetti di collaborazione realizzati con i Paesi Africani in ambito Veterinario. Pertanto, sono state presentate alcune delle attività svolte dall’IZSAM in Africa, in ambito zootecnico con particolare riguardo alla certificazione sanitaria degli animali e alla salubrità degli alimenti da essi derivati. Interesse nei partecipanti ha suscitato il network ERFAN che vede coinvolte 28 istituzioni veterinaria africane e 6 Italiane e per il quale il nostro Istituto svolge il ruolo di Segretariato.

 

Al meeting hanno partecipato: Juan Lucas Restrepo, Director General, Alliance of Bioversity International and CIAT - Global Director of Partnerships and Advocacy, CGIAR; Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Centrale Africa Sub-Sahariana Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Ignacio Tirado, Segretario Generale Unidroit; Filippo Gallinella, Presidente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; Valerio Domenici, CNH Industrial; Alessandro Chelli, CEO di APIO; Italo Rizzi, Direttore di LVIA, Associazione di Cooperazione e Solidarietà Internazionale e, in rappresentanza dell’IZSAM di Teramo e del network ERFAN, ha relazionato il dottor Massimo Scacchia.

Nel corso dell’evento sono stati organizzati convegni e workshop con stakeholder e relatori di livello internazionale su temi di Agribusiness, Energia, Infrastrutture, Salute e Sanità.

 

 

9 dicembre 2021 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670