Progetto Nemo Kantara

 

 

Il 26 e 27 ottobre 2021 una delegazione della Tunisia, composta da alti funzionari delle Istituzioni, rappresentanti di comitati tecnici regionali e ricercatori del settore acquacoltura, è stata ospite dell’IZSAM di Teramo nell’ambito delle attività previste da “Stabilisation et Développement Socio-économique des Régions Côtières Tunisiennes - Nemo Kantara”, il progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo che si prefigge di migliorare la resilienza delle comunità costiere attraverso la gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali e la partecipazione allo sviluppo locale. Nello specifico: migliorare e diversificare la produzione e i redditi degli operatori della pesca e delle comunità costiere nei governatorati di Gabes e Médenine, con il duplice obiettivo di ridurre la povertà facilitando l’accesso ai servizi di supporto e di gestione, ma anche attraverso strumenti finanziari concreti rivolti alle categorie più deboli: i giovani e le donne. Nonché rafforzare le capacità di pianificazione costiera sostenibile nelle 5 regioni pilota (Médenine, Gabes, Nabeul, Sfax, Bizerte), derivanti dalla necessità di offrire ai decisori politici piani di sviluppo locale costiero elaborati dalla comunità, con la comunità e per la comunità.

 

Il CIHEAM, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, in veste di Ente attuatore del progetto, ha stipulato un accordo con l’IZSAM incaricandolo di una serie di attività di formazione nel settore della gestione delle risorse della pesca, in favore dei rappresentanti tunisini arrivati in Italia: Mrabet Ridha (DG della Direzione Generale della pesca e dell’acquacultura), Mejri Hamadi (Direttore aggiunto per la conservazione delle risorse della pesca), Zairi Chokri (Direttore aggiunto del dipartimento cooperazione internazionale del Ministero dell’Agricoltura), Ben Chehida Noureddine (DG dell’Istituto di Ricerca Veterinaria della Tunisia), Jradi Abderrahmane (responsabile del Distretto pesca e acquacoltura di Gabes), Cheikh Sboui Ali (responsabile del Distretto pesca e acquacoltura di Médenine), Ghoudi Mohamed (Direttore del Centro di Formazione Professionale Pesca di Gabes), Naloufi Fethi (rappresentante regionale del Gruppo Interprofessionale dei prodotti della pesca di Médenine), Jelidi Hamed (Direttore del Centro di Formazione Pesca di Médenine), Nouri Mohamed (Capo del Porto di Mahres), Ben Atitallah Ali (rappresentante regionale del Gruppo Interprofessionale dei prodotti della pesca di Gabes) e Sabai Epel Amri Dorsaf (Professore universitario e ricercatrice dell’istituto nazionale di scienze e tecnologie marine).

 

La formazione teorica in aula si è svolta in due sessioni nelle strutture del CIFIV di Colleatterrato Alto e nelle strutture della sede centrale dell’Istituto di Campo Boario, dove si sono alternati gli interventi degli specialisti dell’IZSAM, esperti di molluschicoltura, rappresentanti dei Servizi Veterinari e del settore Agricoltura e Pesca della Regione Abruzzo, della Direzione Marittima di Pescara, del Cogevo Abruzzo e delle Organizzazioni di produttori di vongole. I delegati tunisini hanno seguito anche una formazione pratica in campo presso il porto di Giulianova, Martinsicuro e nell’impianto di depurazione molluschi della CIMAR di Giulianova.

 

 

28 ottobre 2021 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670