Giornata studio del LNR per Listeria monocytogenes

 

 

Informare la rete dei Laboratori ufficiali, di altri Istituti di diagnosi e ricerca e i vari portatori di interesse sulle attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes e sulle novità provenienti dall’EURL Lm, l’European Union Reference Laboratory for Listeria monocytogenes: è questo l’obiettivo dell’appuntamento organizzato dal LNR per Listeria monocytogenes dell'IZSAM.
 
Durante l’incontro, che si svolgerà in modalità webinar giovedì 28 ottobre, professionisti dell’IZSAM, del Ministero della Salute e dell’European Union Reference Laboratory for Listeria monocytogenes dell’Agenzia nazionale francese de sécurité sanitaire, de l’alimentation, de l’environnement et du travail (ANSES), illustreranno la situazione attuale e la relativa diffusione del patogeno negli animali, negli alimenti e nell’uomo a livello nazionale e internazionale. Come sempre la giornata studio organizzata dall’IZSAM rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra gli operatori del settore per condividere aggiornamenti tecnico-scientifici e presentare i risultati degli studi condotti dal LNR sui prodotti alimentari maggiormente coinvolti nelle infezioni causate dalla Listeria monocytogenes.

ll webinar, della durata di circa 3 ore moderato dal dott. Francesco Pomilio, è accreditato ECM con 4,5 crediti formativi per le figure professionali del biologo, del chimico, del farmacista, del medico veterinario e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Le iscrizioni sono gestite dal sistema informativo dell’IZSAM raggiungibile all’indirizzo http://formazione.izs.it. I crediti formativi sono appannaggio solo dei professionisti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale ma possono iscriversi anche i professionisti non sanitari appartenenti al SSN come “utente standard”. È possibile iscriversi fino a martedì  26 ottobre 2021: per maggiori informazioni scrivere a formazione.teramo@izs.it.

 

 

22 ottobre 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670