Proseguono le attività del progetto FORESHELL

 

 

Il 29 settembre si è svolta la riunione tra i partner di “FORESHELL - Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura”, il progetto pilota coordinato dall’IZSAM e finanziato da FLAG Costa Blu nell’ambito del programma FEAMP 2014-20 della Regione Abruzzo.

FORESHELL, avviato ad aprile 2021, si propone di indagare la correlazione tra elementi idrologici dei fiumi Vibrata e Salinello e fattori igienico/sanitari nei molluschi, elaborando delle soglie di allerta per inviare segnali di preallarme direttamente all’acquacoltore attraverso un alert sul dispositivo mobile. L’obiettivo finale del progetto è dotare l’allevatore di mitili dell’impianto di Giulianova “Adriatica off shore” di strumenti di facile utilizzo che possano aiutarlo nella programmazione delle attività quotidiane per ottimizzare e rendere più sostenibile la produzione, evitando perdite del prodotto e riducendo i costi, anche ambientali, causati da eventi metereologici severi.

 

Alla riunione in remoto hanno preso parte rappresentanti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, del Centro per la Ricerca Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) e del Centro di Eccellenza per l’integrazione di tecniche di Telerilevamento e Modellistica numerica per la Previsione di eventi meteorologici severi (CETEMPS), che hanno discusso lo stato di avanzamento dei lavori, in linea con quanto pianificato anche da un punto di vista finanziario.

 

L’IZSAM ha presentato i risultati dello studio bibliografico relativo all’analisi della presenza di Escherichia coli nei due fiumi oggetto dello studio, unitamente alle risultanze dei campionamenti effettuati alla foce dei due fiumi e presso l’impianto “Adriatica off shore” di Giulianova.

Il CETEMPS ha illustrato lo studio idrologico dei due bacini idrografici e l’integrazione con i dati sanitari rilevati, mentre il CREA ha mostrato le attività condotte sul campo e in laboratorio per valutare l’accrescimento dei mitili e per la rilevazione in situ dei parametri ambientali. Inoltre la società Colombosky, presente nell’incubatore di imprese dell’ESA - European Space Agency, ha presentato il sistema informativo sviluppato ad hoc per il progetto: un sistema finalizzato ad allertare in anticipo via SMS/e-mail l’acquacoltore circa l’apprestarsi di eventi severi di probabile impatto per l’impianto di molluschicoltura.

 

 

30 settembre 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670