Inquinanti Organici Persistenti Alogenati negli alimenti, nei mangimi e nell'ambiente

 

 

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, come ogni anno, organizza una giornata studio per presentare le principali attività svolte dalla rete costituita dal Laboratorio di Riferimento Europeo e dai Laboratori Nazionali di Riferimento dell’Unione Europea. Nell’occasione saranno discussi i risultati delle ultime prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Europeo e verranno forniti aggiornamenti sulla normativa europea del settore.

 

L’evento in programma la mattina del 24 giugno 2021, in modalità webinar, risponde all’esigenza di condividere esperienze nell’ottica di un processo continuo di informazione e formazione di tutti i soggetti coinvolti nel settore, rivolgendosi principalmente ai referenti per contaminanti organici persistenti negli alimenti della rete nazionale dei laboratori ufficiali. Sono previsti 4,5 crediti formativi ECM per le figure professionali del biologo, del chimico, del farmacista, del medico veterinario, del tecnico sanitario di laboratorio biomedico e del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

Nel corso della giornata studio si susseguiranno gli interventi de responsabile del Laboratorio Sicurezza Chimica degli Alimenti e dell’Ambiente dell’IZSAM Giampiero Scortichini, di Roberta Ceci e Gianfranco Diletti del LNR per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti dell’IZSAM e di Loredana Verticchio dell’Ufficio 6 - DGSAN del Ministero della Salute.

 

 

23 giugno 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670