Prende il via il progetto FORESHELL per gli impianti di molluschicoltura

 

 

Sviluppo di strumenti tecnologici predittivi sanitario/meteo-ambientali per potenziare l’efficienza e la sostenibilità degli impianti di molluschicoltura”: questo il titolo del Progetto Pilota FORESHELL, che avrà una durata complessiva di nove mesi e, come obiettivo quello di sviluppare nuovi strumenti tecnologici utili a prevenire condizioni sanitarie e meteo-ambientali negli impianti di molluschicoltura.

 

Il coordinamento del Progetto – finanziato dal Fondo FEAMP 2014/20 Regione Abruzzo, Priorità 4 e il cui acronimo deriva da “forecasting”, previsione e “shell”, conchiglia, fa capo all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM), e, come partner, vede il CETEMPS (Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi) e il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

 

Un susseguirsi di attività piuttosto intense, quelle previste dal Progetto, in cui sarà predisposto un piano di campionamento per la determinazione della concentrazione di Escherichia Coli in campioni di mitili e di acqua marina e superficiale. Obiettivo è quello di indagare la correlazione tra elementi idrologici dei fiumi Vibrata e Salinello e fattori igienico/sanitario nei molluschi, elaborando delle soglie di allerta che verranno poi utilizzate per inviare segnali di preallarme direttamente all’acquacoltore, per mezzo di un alert sul dispositivo mobile.

 

“Questo progetto intende innovare il settore della molluschicoltura”, conclude il Responsabile del Progetto, Federica Di Giacinto dell’IZSAM, “applicando per la prima volta strumenti tecnologici predittivi sanitario e meteoambientali. L’obiettivo è quello di dotare l’allevatore dell’impianto “Adriatica off shore” di strumenti di facile utilizzo che possano aiutarlo nella programmazione delle attività quotidiane (in particolare della raccolta del prodotto) per ottimizzare e rendere più sostenibile la produzione, limitando il più possibile eventuali perdite del prodotto e riducendo i costi”.

 

27 aprile 2021 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2021
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670