Teramo e Padova accreditati per la ricerca del SARS-CoV-2

 

 

L’accreditamento dei laboratori di prova e analisi mediche secondo le norme internazionali, rafforza gli strumenti per contrastare la pandemia da Covid-19. In Italia l’IZS dell’Abruzzo e del Molise e il Laboratorio di Microbiologia e Virologia della UOC dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, guidato dal prof. Andrea Crisanti, sono i primi due laboratori accreditati dall’ente certificatore Accredia per la ricerca del Coronavirus nei tamponi faringei. La Commissione Europea ne ha riconosciuto il valore e l’importanza strategica.

 

I due laboratori italiani hanno dovuto dimostrare che la procedura di esame seguita sul tampone abbia prestazioni idonee in termini di sensibilità, specificità, ripetibilità e limite di determinazione, sottoponendosi alle verifiche di valutazione condotte dagli ispettori di Accredia, volti ad accertare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità del modo di operare delle strutture. L’accreditamento ottenuto dai laboratori di Teramo e Padova prevede la verifica in termini di conformità del sistema di gestione e di adeguatezza tecnica del laboratorio, di tutti i processi coinvolti nella ricerca del virus SARS-CoV-2, con particolare riferimento a: competenza del personale, validazione del sistema diagnostico utilizzato, prelievo e trasporto del campione, locali di lavoro, apparecchiature, riferibilità metrologica, assicurazione qualità, interpretazione e presentazione degli esiti degli esami.

“L’accreditamento rappresenta una garanzia in più per la salute dei cittadini, che possono così contare su esami svolti con competenza e affidabilità, e per il laboratorio stesso che realizza un vero salto di qualità in termini di maggiore reputazione” ha dichiarato il Presidente di Accredia, Giuseppe Rossi.

 

Sul valore dell’accreditamento si è espressa anche la Commissione Europea con la Raccomandazione UE 2020/1743 del 18 novembre 2020 “sull’uso di test antigenici rapidi per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2” che invita gli Stati Membri a utilizzare laboratori medici “accreditati da organismi nazionali degli Stati membri sulla base della norma armonizzata EN ISO 15189” per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2. Laboratori che “soddisfano requisiti di elevata qualità” perché “l’accreditamento garantisce che tali laboratori siano sottoposti a controlli periodici e soddisfino i necessari requisiti di qualità e competenza”.

 

L’esito positivo dell’accreditamento della prova per la ricerca del SARS-CoV-2, mediante REAL-TIME RT-PCR, è stato possibile per l’IZSAM anche grazie alla disponibilità di un laboratorio all’avanguardia di massima sicurezza ad alto contenimento biologico, necessario per lo svolgimento del processo analitico e per la manipolazione di patogeni a rischio di diffusione e di contagio per l’uomo, gli animali e l’ambiente. L’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” sottopone le attività di laboratorio a rigorosi controllo sin dal 1995 quando, tre anni in anticipo rispetto alla data imposta dalla Comunità Europea, è diventato il primo ente pubblico veterinario in Italia accreditato secondo le norme internazionali sulla qualità.

 

 

 

20 gennaio 2021 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2021
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670