Genomica dei microrganismi

 

 

Giovedì 25 novembre 2020 si svolge la giornata studio sulla “Genomica dei microrganismi con riferimento alla pandemia da SARS-CoV-2”, organizzata dal Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica (GenPat) dell’IZSAM.

 

L’evento, in modalità webinar, ha lo scopo di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico sulla genomica e sulla bioinformatica come strumenti per la prevenzione e la sorveglianza delle malattie causate da virus e batteri. Nel ricco programma di quest’anno anche un argomento centrale, quale la pandemia da SARS-CoV-2, attraverso la partecipazione di un esperto internazionale in filogenomica dei virus: il prof. Edward Charles Holmes dell’Università di Sydney, Australia.

Gli interventi in remoto vanno dalla presentazione dei risultati di uno studio condotto su ceppi di Salmonella Enterica (Nicolas Radomski, IZSAM) alla descrizione di una piattaforma informatica per l’analisi di dati WGS da isolati batterici (Adriano Di Pasquale e Cesare Cammà, IZSAM) fino all’applicazione della genomica per lo studio epidemiologico di ceppi di Streptococcus suis isolati in Italia (Chiara Magistrali, IZS Umbria e Marche). Tra le tematiche di particolare attualità, l’implementazione a livello europeo della sorveglianza e del monitoraggio delle malattie di origine alimentare attraverso l’uso della genomica (Stefano Morabito, Istituto Superiore di Sanità) e la tassonomia genomica dei ceppi batterici per la microbiologia della salute pubblica (Federica Palma, Istituto Pasteur, Parigi).

 

Il webinar, della durata di circa 3 ore, è accreditato ECM con 5,4 crediti formativi per le figure professionali del medico veterinario, del biologo, del chimico, del farmacista e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Responsabile scientifico e moderatore è il dott. Cesare Cammà, responsabile del reparto Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche e del CRN GenPat dell'Istituto.

 

 

25 novembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670