Nuovo approccio per la raccolta dei dati di Sanità Animale

 


La raccolta di dati da diversi sistemi informativi richiede un grande sforzo di standardizzazione, per consentire il superamento delle criticità dei singoli data provider, in particolar modo per la raccolta dati coordinata dall’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.
La necessità di standardizzare i dati provenienti da tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, ha comportato lo sviluppo di un complesso sistema di nomenclatura (Standard Sample Description - SSD): le Autorità nazionali e gli Istituti di riferimento nazionali sono chiamati, pertanto, a svolgere un lavoro di mappatura delle proprie informazioni secondo gli standard dettati dal SSD, con notevoli difficoltà specialmente laddove tale esercizio è svolto su dati pregressi.
 
Per questo motivo l’EFSA ha finanziato il progetto SIGMA finalizzato a facilitare il processo di armonizzazione e standardizzazione della raccolta dei dati di sanità animale a livello europeo, con lo scopo di tradurre automaticamente questi dati, attualmente raccolti dai Paesi membri, in un linguaggio comune ma preservando comunque la struttura e i nomenclatori utilizzati a livello nazionale. La piattaforma europea è già in uso da ottobre per la raccolta dei dati sulla Peste Suina Africana.

Per divulgare e presentare i risultati del progetto SIGMA giovedì 19 novembre è in programma il webinar “ Nuovo approccio per la raccolta dati di Sanità Animale in Europa ”, promosso dal Focal point italiano di EFSA del Ministero della Salute e organizzato dall’IZSAM.

L’incontro in remoto - dedicato ai referenti del personale sanitario del Ministero della Salute, delle Regioni, delle ASL e degli IIZZSS - rappresenta un momento di divulgazione, condivisione e presentazione dei risultati progettuali e dei diversi strumenti di “traduzione” a disposizione dei Paesi. L’evento, della durata di circa 3 ore, è accreditato ECM con 4,5 crediti formativi per le figure professionali del medico, del medico veterinario, del biologo, del chimico, del farmacista e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

Il responsabile scientifico è il dott. Paolo Calistri del COVEPI e del reparto Epidemiologia e Analisi del Rischio dell’IZSAM. Per l’Istituto interverranno anche il DS Giacomo Migliorati, Angelo Cerella e Patrizia Colangeli. A moderare i lavori il Direttore dell’Ufficio 3 EFSA e Focal point, DG organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute, Simonetta Bonati. Gli altri interventi sono di Maria Girolama Falcone (Ufficio 3 EFSA e Focal point, DG organi collegiali per la tutela della salute, Ministero della Salute) e Gabriele Zancanaro, (Animal and Plant Health Unit, EFSA).

 

 

17 novembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670