Meeting Regionale Nordafricano sulla Rabbia

 

 

Il 10 novembre 2020 si è svolto on line il Meeting Regionale Nordafricano sulla Strategia per combattere la Rabbia, organizzato dall’Ufficio Subregionale dell’OIE di Tunisi in collaborazione con la FAO e con l’Unione Europea, nell’ambito del Network Mediterraneo per la Sanità Animale (REMESA).

 

Nel corso del Meeting sono stati trattati diversi aspetti relativi alla gestione della rabbia nei Paesi dell’Africa Settentrionale, con particolare riferimento alle attività e alle iniziative messe in atto per raggiungere l’ambizioso obiettivo di avere zero decessi dovuti alla rabbia entro il 2030, posto da OIE, FAO e OMS.

 

L’IZS del’Abruzzo e del Molise ha partecipato in qualità di Centro di Collaborazione OIE per il Benessere Animale e di capofila del network scientifico internazionale Enhancing Research for Africa Network (ERFAN), con il responsabile del reparto Benessere Animale dell’Istituto, Michele Podaliri Vulpiani, che ha relazionato su “Gestione del randagismo canino in relazione al benessere animale e rapporti con il Twinning OIE sul benessere animale tra Italia e Tunisia”.

L’intervento del dott. Podaliri ha messo in evidenza l’importanza della gestione delle popolazioni canine, nel rispetto del benessere animale, per un’efficace prevenzione della rabbia. Il meeting ha fornito anche l’occasione di introdurre il nuovo Twinning OIE sul benessere animale tra l’IZSAM e la Facoltà di Medicina Veterinaria di Tunisi (ENMV), che si pone l’obiettivo di creare le condizioni idonee a far acquisire all’ENMV il ruolo di Centro di Collaborazione OIE per il benessere animale in Africa Settentrionale.

 

 

12 novembre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670