Giornata di studio sulla Brucellosi

 

 

Il 5 novembre 2020 si tiene la Giornata di studio sulla Brucellosi organizzata dal Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi dell’IZSAM. Per la situazione contingente, quest’anno l’evento si terrà interamente online, in modalità webinar sulla piattaforma Cisco Webex, consentendo la partecipazione in tempo reale di relatori e discenti.

 

La Giornata di studio risponde all’esigenza di sistematizzare e condividere esperienze e risultati, nell’ottica di un processo continuo di informazione e formazione, sviluppo e innovazione di tutti i professionisti coinvolti nel settore. Lo scopo è quello di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico sulle attività diagnostiche e di ricerca sulla brucellosi in Italia, con un’attenzione particolare rivolta alla brucellosi canina da Brucella canis attraverso la descrizione della malattia e degli strumenti diagnostici disponibili, oltre alla presentazione del documento tecnico elaborato dagli specialisti dell’IZSAM questa estate.

 

Il webinar, della durata di circa 3 ore, è accreditato ECM con 4,5 crediti formativi per le figure professionali del medico veterinario, del biologo, del chimico, del farmacista e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

L’apertura e l’indirizzo di benvenuto, alle ore 10:00, sono affidati al dott. Giacomo Migliorati, Direttore Sanitario dell’Istituto. Il responsabile scientifico dell’evento è la dott.ssa Manuela Tittarelli, responsabile del Centro Referenza Nazionale per le Brucellosi dell’IZSAM, che modererà i lavori. Gli altri relatori dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise sono i dottori Fabrizio De Massis, Daniela Averaimo, Giuliano Garofolo e Katiuscia Zilli. In programma anche interventi di rappresentati del Ministero della Salute - che nell’occasione forniranno gli ultimi aggiornamenti sulla legislazione in materia - dell’IZS dell’Umbria e delle Marche e del Laboratorio Europeo per le Brucellosi dell’ANSES, l’Agenzia nazionale francese “de sécurité sanitaire, de l’alimentation, de l’environnement et du travail”.

 

La Giornata di studio è destinata al personale degli IIZZSS appartenenti ai circuiti interlaboratorio e al personale del Servizio Sanitario Nazionale: ci si può iscrivere fino al 2 novembre attraverso il sistema informativo dell’Istituto raggiungibile all’indirizzo web: http://formazione.izs.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il reparto Formazione e Progettazione: formazione.teramo@izs.it.

 

 

30 ottobre 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670