Selettività e riduzione dell’impatto ambientale della pesca delle vongole

 

 

Sabato 18 luglio, all’Hotel Villa Luigi di Villa Rosa di Martinsicuro (TE), sono stati presentati i risultati finali del progetto “Sperimentazione di attrezzature innovative per incrementare la selettività e ridurre l’impatto ambientale della pesca delle vongole (Chamelea gallina)”.

Un Progetto Pilota finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014/2020, sviluppato dal Co.Ge.Vo. Abruzzo con la collaborazione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” - Ente scientifico di riferimento del Co.Ge.Vo - dei ricercatori dell’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura "G. Brunelli" e del Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

 

L’obiettivo del progetto è stato quello di rendere fruibile un protocollo sperimentale in grado di valutare l’efficacia selettiva di attrezzature meno impattanti mediante l’ideazione, l’istallazione e la sperimentazione di  soluzioni tecnologiche innovative, in modo che l’attività di pesca sia meno stressante, per le vongole stesse, e meno impattante per gli organismi bentonici, favorendo la  conservazione degli stock della risorsa biologica marina della specie Chamelea gallina.

I risultati saranno di grande ausilio ad una marineria notoriamente molto sensibile alle tematiche della gestione consapevole, della salvaguardia dell’ambiente e della risorsa vongola.

 

L’evento è stato introdotto dal presidente del Co.Ge.Vo. Abruzzo Giovanni Di Mattia, a cui sono seguiti i saluti istituzionali di Walter Graziani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Salvatore Minervino della Direzione Marittima di Pescara, Claudio Bernetti della Capitaneria di Porto di Giulianova, Marco Verticelli dell’Ente Porto di Giulianova e Nino Bertoni di Fisheries Local Action Group - FLAG Costa Blu.

 

Il responsabile del Laboratorio Ecosistemi acquatici e terrestri dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, Nicola Ferri, ha moderato il convegno durante il quale si sono succeduti diversi interventi tecnici che hanno illustrato gli effetti e le prospettive dell’innovativo sistema non traumatico di cattura dei molluschi: una draga vibrante concepita con principi di ultima generazione, che lascia in libertà le vongole di taglia più modesta senza traumatizzarle.

 

Per l’IZSAM hanno relazionato Giuseppina Mascilongo che ha presentato le linee principali del progetto e i suoi risultati finali, Federica Di Giacinto intervenuta sulla “valutazione della sopravvivenza e del benessere delle vongole pescate con attrezzi innovativi vs tradizionali” e Carla Giansante che ha chiuso il convegno con considerazioni a tutto campo sulla pesca delle vongole nella regione Abruzzo.

 

 

20 luglio 2020 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670