Visita in Istituto dei rappresentanti della ONG CEFA Onlus

 

 

Si è tenuto nella mattinata di giovedì 18 giugno un incontro tra ricercatori dell’Istituto e rappresentanti della ONG “CEFA Onlus” con l’obiettivo di individuare aree di comune interesse e formulare proposte di progetto nell’ambito della cooperazione internazionale.
La ONG “CEFA Onlus” è un’organizzazione non governativa che da 45 anni lavora per vincere fame e povertà, supportando le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione, lavoro, parità di genere, tutela dei minori). Il suo obiettivo è “creare modelli di sviluppo sostenibile, cioè mettere in atto iniziative che assicurino la crescita di un territorio, maggiore benessere e resilienza ai cambiamenti climatici, stimolando la partecipazione delle popolazioni locali affinché siano esse stesse protagoniste del loro sviluppo”.

Numerosi i progetti portati avanti in questi anni; attualmente la ONG si vede impegnata in un progetto in Mozambico, in cui sono coinvolti numerosi partner tra cui Granarolo e Regione Emilia Romagna, del valore complessivo di più di 2 milioni di euro. Presenti per il CEFA i Dott. Luciano Centonze e Roberto Proietti, mentre, in collegamento da remoto, la Dott.ssa Elsa Fiorentini.

Per l’Istituto, all’incontro hanno preso parte il Direttore Sanitario, Giacomo Migliorati, l’Ing. Luigi Possenti, responsabile del CSN- Anagrafi degli Animali e il Dott. Andrea Vitelli, consulente; ancora il Dott. Nicola Ferri, responsabile del Laboratorio Ecosistemi acquatici e Terrestri e le Dott.sse Laura De Antoniis e Chiara Sensoli dell’Ufficio Cooperazione e, Sviluppo e Ricerca.

L’Istituto, quale strumento tecnico-scientifico d’eccellenza nazionale di cui si avvalgono il Ministero della Salute e le Regioni Abruzzo e Molise per le attività di cooperazione nei settori della sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza alimentare, già dai primi anni ’90 opera un scelta di politica internazionale, affiancando al proprio territorio di competenza “l’ambito internazionale” mediante la fornitura di servizi e prodotti ai Paesi del Sud del mondo.

Il Direttore Sanitario, nel porgere i saluti, ha ricordato che “uno degli obiettivi principali dell’IZSAM è quello di elevare la competenza tecnica dei laboratori veterinari nei paesi come il Mozambico”, manifestando “la piena disponibilità a future collaborazioni e ad attività di supporto nell’ambito di progetti di cooperazione con le aree interessate”.

 

 

19 giugno 2020 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2020
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670