Revocata la zona rossa nella contrada Caldari

 

 

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l’Ordinanza n. 45 del 22 aprile 2020 che, ai sensi della Legge del 23 dicembre 1978 in materia di igiene e sanità pubblica, revoca la zona rossa nella contrada Caldari di Ortona (CH).

Come si legge in una nota della Regione. “In base alle rilevazioni sulla presenza di Coronavirus effettuate dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, il quadro epidemiologico presenta un andamento favorevole, in quanto si registra una riduzione di nuovi casi, pari a due unità dall’8 aprile, oltre a evidenziarsi un quadro storico pressoché immutato nelle ultime due settimane. Inoltre l’indagine epidemiologica eseguita su un campione significativo di popolazione con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, ha rilevato al momento un solo caso positivo, per il quale è stata disposta la sorveglianza sanitaria con quarantena domiciliare.”

 

La Asl Lanciano Vasto Chieti manterrà alta l’attenzione su eventuali variazioni dell’andamento epidemiologico nella contrada Caldari, come previsto dal protocollo redatto in collaborazione con l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, e sta effettuando una rivalutazione virologica dei cittadini già sottoposti a sorveglianza: “Non appare ulteriormente prevedibile una riaccensione del focolaio epidemico, considerando anche il perdurare dei provvedimenti di distanziamento sociale e le misure previste dalla normativa nazionale e regionale”, fa sapere la ASL.

 

Il Sindaco di Ortona, Leo Castiglione, si è detto “pienamente soddisfatto di come si sono svolte le indagini da parte della Asl di Chieti e dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo. Della tempestività dei risultati dei tamponi che hanno evidenziato come da due settimane il quadro clinico dei residenti di Caldari è rimasto immutato… il risultato relazionato dalla Asl, dopo i tamponi fatti sulla popolazione, ha dato evidenza del fatto che non esiste più un focolaio attivo. Questo ha consentito alla Regione di revocare la zona rossa”.

Nell’invitare a mantenere alta l’attenzione e a seguire comportamenti virtuosi come il distanziamento sociale, il divieto di assembramento, la circolazione con autodichiarazione solo per motivi urgenti, il Sindaco Castiglione ha ringraziato la comunità di Caldari e “tutti coloro che si sono spesi per supportare la popolazione di Caldari, dal Presidente Marsilio, alla Asl Lanciano Vasto Chieti nella persona del Direttore Generale Shael, all’Istituto Zooprofilattico di Teramo nella persona del dott. Nicola D’Alterio, dal Centro Operativo Comunale che ha coordinato gli interventi del Cnab Protezione Civile e della Croce Rossa, a tutte le forze dell’ordine e al comando della Polizia Locale”.

 

 

23 aprile 2020 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2020
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670