Antimicrobicoresistenza: problemi attuali e impegno per il futuro

 

 

Su incarico della Regione Abruzzo, nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione vigente, l’IZSAM ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo “Antimicrobicoresistenza: problemi attuali e impegno per il futuro”, anticipati dal convegno del 6 dicembre 2018 al CIFIV di Teramo.

 

L’ultimo seminario si è svolto il 12 dicembre 2019 a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, con la partecipazione anche del Ministero della Salute. Per l’IZSAM hanno relazionato Luigi Iannetti, Marco Secone, Alessandra Paolini ed Elisabetta Di Giannatale che ha coordinato il wokshop finale sulle strategie alternative all’uso degli antibiotici.

 

L’incontro, rivolto ai professionisti del Servizio Sanitario Nazionale regionale, ai liberi professionisti e agli allevatori del territorio, ha rappresentato un importante momento di confronto scientifico sul tema delle infezioni antibioticoresistenti e sull’importanza che rivestono per la sanità pubblica nel nostro Paese e nel territorio regionale.

La diffusione del fenomeno in ambito veterinario, infatti, rende sempre più difficile il controllo delle patologie infettive degli animali di allevamento e può accrescere il rischio che microrganismi resistenti siano trasferiti dagli animali all’uomo direttamente (per contatto e da alimenti di origine animale) o indirettamente per contaminazione ambientale.

 

Lo strumento di prevenzione e controllo al fenomeno è il Piano Nazionale di contrasto all’Antimicrobicoresistenza 2017-2020 che ha l’obiettivo di fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per contrastare il fenomeno a livello nazionale, regionale e locale, integrando tutti i settori interessati secondo l’approccio “One Health” promosso dall’OMS.

 

 

13 dicembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670