Una nuova Piattaforma per gestire gli Appalti

 

 

La normativa vigente in tema di gare d’appalto impone, oltre all’utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione, anche il rispetto dell’integrità dei dati e la riservatezza delle offerte nelle relative procedure. Per ottemperare, quindi, all’articolo 22 della Direttiva 2014/24/EU è stato necessario, dal 18 ottobre 2018, utilizzare piattaforme elettroniche di negoziazione.

 

Fino ad oggi, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale“ di Teramo, tra le varie opzioni previste dalla specifica normativa, ha optato per l’utilizzo del MEPA di Consip (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), un luogo virtuale per gli acquisti in rete, luogo d’incontro tra la domanda della PA e offerta delle imprese, uno strumento digitale attraverso cui le Pubbliche Amministrazioni possono affidare lavori, acquistare beni e servizi da fornitori abilitati e per importi inferiori alla soglia comunitaria.

 

Ma ora, dopo una serie di valutazioni, l’IZSAM, in quanto Ente Sanitario Nazionale che opera come strumento tecnico-scientifico dello Stato, delle Regioni Abruzzo e Molise e impegnato anche in ambito internazionale, ha scelto di optare per lo sviluppo di una propria piattaforma telematica di e-procurement, così da garantire da un lato lo svolgimento delle procedure di gara standardizzate, dall’altro  lo sviluppo di soluzioni procedurali e gestionali in forma più aggregata ed integrata,  lasciando al tempo stesso spazio per soluzioni specifiche relative al soddisfacimento di esigenze peculiari non standardizzabili, con contestuale riduzione dei costi di partecipazione degli operatori economici alle procedure.

 

Dal 2 dicembre 2019, quindi, è attiva in Istituto la nuova piattaforma di e-procurement per la gestione telematica delle gare d’appalto per lavori, servizi e forniture, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente e in ottemperanza a quanto disposto dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale). La nuova piattaforma, che andrà a sostituire l’Albo Fornitori, è raggiungibile dal seguente link:

 

izs.acquistitelematici.it

 

 

2 dicembre 2019 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670