Benessere Animale nell’allevamento dei suini

 

 

Dal 12 al 15 novembre a Garrel, in Germania, si è svolta la terza edizione del corso di formazione “Benessere Animale nell’allevamento dei suini”, organizzato dall’Istituto in partenariato con l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito dell’Iniziativa “Better Training for Safer Food” della Direzione Generale Salute e Sicurezza degli Alimenti (DG SANTE) della Commissione Europea.

I partecipanti sono stati 30 veterinari ufficiali, selezionati dai Punti di Contatto Nazionali di Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Montenegro, Portogallo, Repubblica di Macedonia del Nord, Romania, Slovenia, Sudafrica, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito.

 

Il percorso formativo si è focalizzato sulla corretta applicazione della Direttiva 98/58/CE sulla protezione degli animali negli allevamenti e della Direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini, dedicando una particolare attenzione alla Raccomandazione UE 2016/336 sulle misure per ridurre la necessità del taglio della coda.

Lezioni, esercitazioni e discussioni con i partecipanti sono state animate da esperti delle Autorità competenti di diversi Stati Membri, del mondo accademico e del settore della ricerca, coordinati dalla dott.ssa Birte Broberg della FVST, l’Autorità competente del Ministero dell’Agricoltura danese.

 

In apertura dei lavori il dott. Desmond Maguire della DG SANTE ha illustrato lo stato di applicazione della normativa di riferimento. Il nostro Ministero della Salute ha partecipato con un intervento del dott. Domenico Castelluccio che ha presentato il Piano di azione italiano sulle misure particolari finalizzate alla prevenzione del ricorso al taglio delle code e ad assicurare la disponibilità del materiale di arricchimento ambientale.

Alle lezioni teoriche si sono affiancati momenti di discussione, attività di gruppo e in plenaria per la soluzione di casi-studio, nonché contributi dei partecipanti sulle buone pratiche e sulla loro potenziale scalabilità in altri contesti nazionali. L’attività pratica è stata condotta attraverso esercitazioni di campo in allevamenti, simulando attività ispettive sul benessere animale con il supporto degli esperti.

 

Quello di Garrel è stato l’ultimo dei dodici corsi di formazione sul benessere degli animali realizzati nel 2018 e nel 2019 nell’ambito del Service Contract N.20169606, con l’obiettivo di migliorare l’applicazione della Legislazione europea sul benessere animale, attraverso un processo pratico e interattivo basato sulla valorizzazione e la condivisione delle competenze degli esperti e dei partecipanti. Ai 12 corsi hanno preso parte complessivamente 361 veterinari ufficiali provenienti da 53 Paesi.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.btsftraining.izs.it/

e-mail: 20169606aw@izs.it

 

 

26 novembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670