"CARTA DI TERAMO": PROSPETTIVE E SVILUPPI

 

 

Ieri pomeriggio, 30 ottobre 2019, si è tenuto un incontro al Convitto Delfico di Teramo – organizzato dalla Diocesi Teramo-Atri – alla presenza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale”, di altri Centri di ricerca abruzzesi e dell’Università di Teramo, per discutere della “Carta di Teramo” dei rettori italiani e africani, a poco più di quattro mesi dalla relativa sottoscrizione.

 

La “Carta di Teramo” è stata firmata il 22 giugno scorso, in occasione del II Forum Internazionale del Gran Sasso “La prevenzione, via per un nuovo sviluppo”  - alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte - dal Coordinatore della Commissione per la Internazionalizzazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Fabio Rugge, dal Rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola e da tutti i rettori africani presenti alla Conferenza dei Rettori in occasione del Forum 2019.

 

Presente all’incontro anche il Direttore Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dott. Giorgio Marrapodi che, in proposito, ha rimarcato l’importanza e il valore del documento che “fornisce una piattaforma dalle potenzialità enormi, costituendo uno strumento importante per l’attuazione dell’Agenda globale 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare per il raggiungimento dell’Obiettivo 17 che incornicia tutti gli altri, poiché volto a rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile”.

 

La Carta di Teramo è, quindi, investire in una nuova progettualità sociale.

 

Il Direttore Generale F.F. dell’Istituto, dott. Nicola D’Alterio, presente all’incontro, ha ricordato brevemente le attività che l’IZSAM ha realizzato e sta realizzando nei Paesi Africani quale “Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l'accertamento delle malattie esotiche degli animali”, rimarcando lo stretto rapporto di collaborazione con i colleghi africani.

 

Ha concluso l’incontro S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi Teramo-Atri, auspicando che la Carta di Teramo possa rappresentare “un rilancio del rapporto con l’Africa”.

 

 

31 ottobre 2019 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670