Benessere animale negli allevamenti

 

 

Dal 17 al 20 settembre a Freising, in Germania, si è tenuta la seconda edizione del corso avanzato sul benessere animale durante il trasporto, mentre dal 15 al 18 ottobre ha avuto luogo a Nunspeet, in Olanda, la terza edizione del corso dedicato al benessere nei polli allevati per la produzione di carni. Entrambi gli eventi formativi sono stati organizzati dall’IZSAM in partenariato con l’Università degli Studi di Milano e finanziati dalla Consumers, Health, Agriculture and Food Executive Agency (CHAFEA) della Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza degli Alimenti della Commissione Europea (DG SANTE), nell’ambito dell’iniziativa “Better Training for Safer Food”.

Ai due corsi hanno partecipato 61 veterinari ufficiali selezionati dai relativi Punti di Contatto Nazionale, in rappresentanza di 40 tra Stati membri dell’Unione Europea e Paesi extra europei: Albania, Argentina, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica della Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.

 

Nel corso avanzato sul benessere degli animali durante il trasporto di Freising, dodici esperti europei delle Autorità di controllo, del mondo accademico e del settore della ricerca, un delegato della Commissione Europea e un delegato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) - supportati da nove rappresentanti delle principali categorie di portatori di interesse: trasportatori di animali e loro associazioni, produttori di mezzi e ONG - hanno contribuito alla realizzazione di un programma didattico volto ad innalzare il livello di competenza dei veterinari responsabili dei controlli ufficiali, secondo quanto previsto dal Regolamento CE 1/2005 del Consiglio della UE sulla protezione degli animali durante il trasporto. Di particolare interesse il workshop interattivo composto da quattro sessioni parallele con tematiche di discussione e confronto tra loro correlate, quali: l’audit delle aziende di trasporto, i controlli ex ante sulla pianificazione del viaggio ed ex post sul giornale di viaggio, la formazione dei trasportatori, le linee guida del progetto europeo “Animal Transport Guides” e i relativi risvolti applicativi, i piani di emergenza adottati dai trasportatori e le autorizzazioni dei veicoli.

 

Nel corso sul benessere dei polli di Nunspeet, dieci esperti europei delle Autorità di controllo, del mondo accademico, della ricerca e dei portatori di interesse hanno sviluppato un programma didattico di taglio pratico, incentrato sul miglioramento delle competenze dei veterinari ufficiali addetti al controllo, secondo quanto previsto dalla Direttiva 2007/43/CE del Consiglio dell’Unione Europea. Direttiva che stabilisce norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne. Di rilevante importanza è stato il focus sui sistemi di raccolta e registrazione degli indicatori di benessere al macello, finalizzati a ricostruire informazioni utili per orientare al meglio le ispezioni in allevamento da parte delle Autorità di controllo ufficiale.

 

Entrambi i percorsi formativi sono stati caratterizzati da un approccio partecipativo grazie all’applicazione di metodologie strutturate come OPERA che consiste in un lavoro di gruppo atto a far emergere temi rilevanti, trasversali e di interesse comune. Alle lezioni teoriche sono stati affiancati momenti di discussione, attività di gruppo e in plenaria per la soluzione di casi-studio nonché, attraverso la tecnica dello storytelling, contributi dei partecipanti che hanno presentato le buone pratiche e la loro potenziale scalabilità in altri contesti nazionali.

 

La terza edizione del corso sul benessere degli allevamenti suinicoli si svolgerà a Garrel, in Gerrmania, dal 12 al 15 novembre 2019.

Per maggior informazioni: www.btsftraining.izs.it/ - e-mail: 20169606aw@izs.it

 

 

 

22 ottobre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670