Riunione dei direttori della Rete Vetlab all'AIEA di Vienna

 

 

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) hanno organizzato una riunione di coordinamento dei Direttori dei laboratori diagnostici veterinari di numerosi paesi africani ed asiatici, appartenenti alla Rete VETLAB, nella sede dell'AIEA a Vienna, Austria, dal 19 al 22 agosto 2019.

 

L’Istituto è stato invitato a partecipare come capofila del progetto ERFAN per presentare e condividere le esperienze maturate, in paesi con risorse limitate, riguardo: le performance diagnostiche dei laboratori veterinari nazionali, la formazione tecnica, la ricerca scientifica, il Sistema Qualità e la biosicurezza.

 

L’obiettivo della riunione è stato quello di aggiornare i partner africani e asiatici sulle attività della Rete VETLAB e di individuare e discutere criticità e sfide relative alla diagnosi di malattie animali e zoonosi. VETLAB è una rete di laboratori veterinari nazionali in Africa e Asia soggetta ad una futura espansione in Europa centrale e orientale, Caraibi e America Latina. La rete supporta gli Stati membri a migliorare le capacità dei propri laboratori nazionali a individuare e controllare tempestivamente le malattie transfrontaliere degli animali e le zoonosi che minacciano il bestiame e la salute pubblica. Tra le patologie più rilevanti: la peste dei piccoli ruminanti, la peste suina africana, l'influenza aviaria ad alta patogenicità, l'ebola, la febbre della Valle del Rift e la dermatite nodulare contagiosa dei bovini (Lumpy Skin Disease).

 

L’incontro è stata l’occasione per discutere in che modo le due reti VETLAB ed ERFAN possano interagire e collaborare nell’areale geografico africano. E’ stato realizzato un accordo di massima su formazione e organizzazione di prove inter laboratorio effettuate congiuntamente dalle due reti nella regione SADC (Southern African Development Community).

 

 

5 settembre 2019 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670