Giornata Mondiale della zanzara

 

Il 20 agosto 2019 si è celebrata la Giornata Mondiale della zanzara promossa principalmente dalle istituzioni e ONG per ricordare a tutti l’importanza della lotta alla malaria e alle malattie trasmesse da vettori. Questo è sicuramente un modo per interessare la gente al tema delle malattie infettive.

 

La giornata è nata per ricordare un ufficiale medico dell'esercito britannico Ronald Ross che nel 1897, in India, scoprì il coinvolgimento delle zanzare nel ciclo di trasmissione della malaria; tale scoperta gli valse il Nobel per la medicina nel 1902.Comunque, fu uno scienziato italiano, Giovanni Battista Grassi e i suoi collaboratori, a scoprire che le zanzare responsabili della malaria umana appartenevano al genere Anopheles. Solo in seguito si scoprì che anche zanzare appartenenti ai generi Aedes e Culex erano in grado di trasmettere altre malattie all'uomo, come ad esempio Dengue, Febbre Gialla, West Nile, Chikungunya, Zika e Filariosi.

 

L’OMS stima oggi che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa oltre 400mila.


Delle malattie che hanno la zanzara come vettore si occupano il Reparto Malattie Trasmesse da Vettori e il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli Arbovirus del Dipartimento Malattie Infettive.

 

Diventa pertanto urgente disporre di personale competente che possa coordinare l’applicazione delle misure di controllo e di sorveglianza dei vettori in modo omogeneo a livello nazionale. Inoltre, gli addetti devono essere in grado di valutare i risultati delle attività per favorire la messa in rete delle diverse istruzioni nell’attuazione degli interventi necessari a contrastare la proliferazione delle zanzare e a limitare la circolazione virale in caso di focolai.

 

Sulla base di tali premesse l’Istituto Superiore di Sanità, in particolare con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), la regione Emilia-Romagna e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, ha stipulato un Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, per la realizzazione del progetto “Rafforzare la formazione in entomologia di sanità pubblica degli operatori del SSN come: identificazione, metodiche di sorveglianza e di controllo”. Per questo motivo, l’IZSAM organizza un corso di formazione di 28 ore (dal 11/09/2019 al 22/10/2019) con l’obiettivo primario di rafforzare le competenze degli operatori del SSN (e non) in entomologia di sanità pubblica attraverso percorsi formativi di carattere teorico-pratico. Il corso è finalizzato a formare figure professionali esperte e valide.

 

 

Referenze

 

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670