L’Istituto in Tanzania

 

 

Paolo Calistri - responsabile del reparto di Epidemiologia del Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione l’Informazione e l’Analisi del Rischio (COVEPI) e referente del Centro di Referenza FAO per l’Epidemiologia Veterinaria dell’IZSAM - ha partecipato come docente al corso di formazione “Training course on rapid risk assessment methods and approaches” che si è tenuto a Dar es Salaam, in Tanzania, dal 29 aprile al 3 maggio. Il percorso formativo è stato seguito da 18 veterinari dei Servizi Veterinari di 6 Paesi africani: Eritrea, Kenya, Liberia, Sierra Leone, Tanzania e Uganda.

 

Spesso in situazioni di emergenza sanitaria non è possibile svolgere una valutazione del rischio approfondita, ma è necessaria una risposta tempestiva che si può attuare attraverso il “Rapid Risk Assessment” (RRA): un sistema di allarme rapido con cui si raccolgono e analizzano le informazioni disponibili entro un tempo limitato (24-48 ore) o pochi giorni (1-2 settimane), per informare tempestivamente dei possibili rischi e delle conseguenze attese i responsabili dei Servizi Veterinari. Per questo motivo la FAO ha in corso di pubblicazione le “Technical guidelines for conducting a rapid risk assessment (RRA)” che richiedono una formazione delle Autorità nazionali sulla corretta applicazione delle metodologie di acquisizione dei dati, per sviluppare una RRA adeguata durante le emergenze sanitarie.

 

L’obiettivo principale dei cinque giorni di formazione, pertanto, è stato quello di fornire ai partecipanti le competenze per strutturare e condurre in modo appropriato uno studio di “Rapid Risk Assessment”. Durante il corso sono state approfondite le nozioni sui principi riguardanti la valutazione del rischio, inoltre sono state effettuate esercitazioni con modelli di simulazione di uno studio RRA da utilizzare in risposta ad una minaccia di natura sanitaria e alle principali malattie transfrontaliere. I partecipanti sfrutteranno le competenze acquisite nel predisporre uno studio RRA da presentare al prossimo congresso di epidemiologia dell’Africa dell’Est.

Il percorso formativo è stato organizzato nell’ambito delle attività del Global Early Warning System (GLEWS) della FAO e grazie al supporto del progetto GPC/GLO/892/USA Strengthening Global Veterinary Epidemiology Capabilities and Rapid Regional Disease Surveillance Information and Sharing.

 

Operational tool on rapid risk assessment methodology - ECDC 2019

 

 

15 maggio 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Maggio 2019
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670