Visita in Eritrea

 

 

Dal 25 al 28 marzo 2019 il Direttore Generale facente funzioni dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise (IZSAM) “G. Caporale”, dott. Nicola D’Alterio, e il dott. Massimo Scacchia responsabile dell’ufficio Ricerca, sviluppo e cooperazione nei rapporti internazionali si sono recati in Eritrea. Tra gli obiettivi della visita: 1) rispondere all’invito formulato dal Ministro dell’Agricoltura dello Stato Eritreo dottor Arefaine Berhe; 2) relazionare con l’Ambasciatore Italiano ad Asmara, dottor Stefano Moscatelli, e rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS); 3) incontrare il rappresentante della FAO in Eritrea e il top management della veterinaria eritrea.

 

Lunedì 25 marzo con l’approvazione del Ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe si è deciso di riprendere la collaborazione scientifica con l’IZSAM mediante la presentazione di un progetto di cooperazione. Si è convenuto che il progetto tenga in considerazione: la priorità di alcune patologie (brucellosi, tubercolosi bovina e rabbia urbana), le attività veterinarie di campo (supporti formativi al prelievo di campioni biologici e alla visita delle carcasse post mortem) e la costruzione del mattatoio municipale ad Asmara (supporto alla progettazione e formazione agli operatori di macellazione). Nello stesso giorno è stata proposta anche la realizzazione di un network tra l’IZSAM, NAPHL di Asmara e NAHDIC di Sebeta-Etiopia basato su formazione tecnica, ricerca e innovazione anche per quanto riguarda le tecnologie di ultima generazione come la Next Generation Sequencing e la Bioinformatica.

 

Martedì 26 marzo si è realizzato l’incontro con l’Ambasciatore Italiano ad Asmara dottor Stefano Moscatelli. Nella stessa città è stata effettuata anche la visita al National Animal Plant Health Laboratory (NAPHL). Prima struttura veterinaria costruita in Africa dagli Italiani, nel 1903, con attualmente 157 dipendenti. SE ha chiesto alla delegazione dell’IZSAM di essere costantemente informato sulle ipotesi progettuali prospettate.

 

Mercoledì 27 marzo a Massawa la delegazione IZSAM è stata ricevuta dal Ministro per le Risorse Marine Tewolde Kelati e visitato il laboratorio incaricato della certificazione di qualità del pescato eritreo. E’ stato richiesto supporto all’IZSAM per i piani di controllo sanitario riguardanti gli allevamenti di tilapia, carpa e pesce gatto.

 

Nella giornata di giovedì 28 la delegazione IZSAM ha incontrato il rappresentante FAO in Eritrea dottor Saeed A. Bancie. Si è colta l’occasione per presentare sommariamente il progetto di cooperazione sopra descritto, concordato con i colleghi eritrei e approvato dal Ministro, che verrà inviato alla FAO. Nello stesso giorno con i rappresentanti dell’AICS in visita in Eritrea si è discusso della motivazione che ha portato l’Istituto a riprendere i rapporti di collaborazione con il Paese africano, visti i rapporti storici con il NAPHL, al momento politico e alla concomitante presenza dell’IZSAM in Etiopia. Il Direttore Generale D’Alterio ha colto l’occasione per enfatizzare le immense potenzialità dell’Eritrea rispetto all’itticoltura marina. Il dottor Parma, futuro rappresentante dell’AICS ad Asmara è rimasto positivamente impressionato delle attività realizzate, in passato, dall’IZSAM in Eritrea e ha manifestato notevole interesse per le prospettive future nell’ambito delle scienze veterinarie.

 

 

 

15 aprile 2019 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670