Qualità delle acque nel comprensorio del Cerrano

 

 

Il 5 aprile, nella sala consiliare del Comune di Atri, a partire dalle ore 15:30, si svolge un workshop per presentare i risultati dei progetti dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano denominati “SalvaAcque” e “Strategia Marina”, fare il punto della situazione e discutere degli sviluppi futuri delle attività di tutela dei corsi d’acqua. L’ottica è quella della salute dell’ambiente, marino e terrestre, ma anche del benessere degli abitanti del comprensorio e dei tanti turisti che frequentano le spiagge dell’Area Marina Protetta.

 

L’incontro è stato organizzato dall’AMP Torre del Cerrano, in collaborazione con l’ARTA Abruzzo, sulla base dei progetti sviluppati con il sostegno della Riserva Naturale Oasi WWF dei Calanchi di Atri e l’IZSAM, attraverso finanziamenti europei e del Ministero dell’Ambiente, con i comuni di Atri, Pineto e Silvi, la Provincia di Teramo e la Regione Abruzzo.

 

Al termine del workshop, alle ore 17:00, si terrà una tavola rotonda di taglio multidisciplinare moderata dal Direttore dell’AMP Torre del Cerrano, Fabio Vallarola, per approfondire lo sviluppo dei progetti nel Contratto di Fiume del Cerrano. Alla tavola rotonda parteciperanno rappresentanti di Istituzioni, esperti, amministratori e progettisti di IZS dell’Abruzzo e del Molise, Guardia Costiera di Giulianova, Riserva Naturale Oasi WWF Calanchi di Atri, Ruzzo Reti, Consorzio Acquedottistico ACA, Carabinieri Forestali di Teramo, EcoIstituto Abruzzo e Associazione ITACA.

 

Per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise sarà presente il dott. Nicola Ferri, responsabile del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri, che illustrerà i contenuti di un accordo di collaborazione tecnico-scientifica finalizzata al controllo in tempo reale della qualità delle acque potabili, stipulato con la società acquedottistica teramana Ruzzo Reti.

 

 

4 aprile 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670