Approccio One Health nella sorveglianza di zoonosi emergenti o riemergenti

 

 

Nella sede del CIFIV dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, l’11 e 12 dicembre, si è svolto il Workshop on surveillance of emerging arboviruses in the Mediterranean Region under a “One Health” approach. L’evento è stato progettato dall’IZSAM che ha invitato i principali partner progettuali, esperti del settore, rappresentanti dei Paesi della rete MediLabSecure, di OIE e FAO. Il workshop, organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, si inserisce nell’ambito del progetto europeo One Health network for the prevention of vector-borne diseases around the Mediterranean and Black Sea regions (MediLabSecure), coordinato dall’Istituto Pasteur.

 

La principale finalità è la promozione dell’approccio One Health nella sorveglianza di zoonosi emergenti o riemergenti, con particolare riferimento alle arbovirosi, integrando le attività svolte dalle Autorità sanitarie di sanità pubblica e veterinarie nei 22 Paesi appartenenti alla rete MediLabSecure: Albania, Algeria, Armenia, Bosnia Erzegovina, Egitto, Georgia, Giordania, Kosovo, Libano, Libia, Montenegro, Marocco, Palestina, Serbia, Repubblica di Macedonia, Tunisia, Turchia, Mauritania, Senegal, Niger, Mali e Burkina Faso; Paesi che hanno competenze e capacità di sorveglianza integrata molto diverse tra loro.

 

Con il workshop dell’11 e 12 dicembre è iniziata un’analisi tesa a far emergere le principali lacune del sistema di sorveglianza integrato e le relative esigenze di formazione. L’evento ha fatto registrare la presenza di circa 35 partecipanti: delegati delle Autorità competenti dei Servizi di Sanità Pubblica e Sanità Pubblica Veterinaria di Albania, Algeria, Armenia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Giordania, Kosovo, Libano, Montenegro, Niger, Palestina, Serbia e Tunisia.

 

 

18 dicembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670