13° Forum Risk Management in Sanità

 

 

Il 13° Forum Risk Management in Sanità si è svolto a Firenze, dal 27 al 30 novembre 2018, nell’imponente Fortezza da Basso. In programma più di 100 sessioni scientifiche per monitorare i risultati e le criticità nei quarant’anni del Servizio Sanitario Nazionale, tra risultati in termini di miglioramento delle condizioni di vita e benessere dei cittadini e criticità riguardanti le diseguaglianze di accesso ai servizi e al diritto di cura.

 

Il Forum è stata un’occasione importante anche per riflettere e condividere i cambiamenti, oggi necessari e possibili, mettendo concretamente al centro la salute di tutti i cittadini. Protagonisti di questa riflessione sono state le società scientifiche, gli ordini delle professioni sanitarie, le associazioni dei pazienti e gli esperti, tutti, a confronto con i rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali e con i dirigenti e i manager delle Aziende Sanitarie.

 

Venerdì 30 novembre, in mattinata, in Sala Petrarca, si è tenuta la sessione: “Sanità Pubblica Veterinaria: una Sanità di prevenzione (un grande passato, un presente di importanza strategica, un futuro incerto)”. L’incontro, coordinato da Ugo Della Marta Direttore Generale dell’IZSLT, ha proposto la relazione: “La Sanità Pubblica Veterinaria delle Regioni. L’importanza strategica del presente” da parte di Giuseppe Diegoli dei Servizi Veterinari della Regione Emilia Romagna e l’intervento: “Sviluppo del settore agroalimentare nazionale: centralità dell’export, sicurezza delle produzioni, ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria” da parte di Massimiliano Boccardelli di Federalimentare. Nel contesto sono state proiettate interviste filmate di alcuni protagonisti della Sanità Pubblica Veterinaria e di giovani professionisti che hanno messo in rilievo le difficoltà lavorative e le proprie aspettative.

 

Interessante e ricca di riflessioni la Tavola Rotonda che ha visto moderatore Antonio Limone, Direttore Generale dell’IZS del mezzogiorno. Tra i partecipanti: Romano Marabelli, Silvio Borrello, Giuseppe Diegoli, Aldo Grasselli, Gaetano Penocchio, Marco Melosi, Ugo della Marta, Massimiliano Boccardelli. Alle ore 13:30 si è registrata la chiusura dei lavori. Alcuni partecipanti hanno fatto visita allo stand degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali che in questa occasione si è presentato in una nuova e più coinvolgente veste grafica.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 

7 dicembre 2018 (GM)

 
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2018
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670