Contaminanti e Residui di Prodotti Fitosanitari

 

La struttura assicura lo studio, le attività analitiche e di sorveglianza dei contaminanti organici persistenti, con particolare riferimento a Diossine e Policlorobifenili (PCB), per i quali esercita anche il coordinamento nazionale e di raccordo con il Laboratorio Europeo di Riferimento. Mette in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici nelle attività di ricerca, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale.

 

Il reparto Contaminanti organici persistenti svolge i compiti assegnati dalla legislazione in vigore al Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti, assicurando, in particolare, l’assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute e ad altri enti territoriali, per l'attuazione di piani ufficiali di controllo e, in caso di episodi di contaminazione, elabora piani di monitoraggio/sorveglianza straordinari. Inoltre emette pareri tecnico-scientifici relativamente alle problematiche inerenti a diossine e PCB negli alimenti sotto il profilo della sicurezza alimentare, fornisce pareri e assistenza tecnico-scientifica nell’elaborazione e/o modifica delle normative nazionali ed europee e assicura il coordinamento delle attività dei Laboratori ufficiali nazionali, in particolare sui metodi di analisi di riferimento.

 

 

 

Roberta Ceci - r.ceci@izs.it

Alfonso De Benedictis - a.debenedictis@izs.it

Gianfranco Diletti - g.diletti@izs.it

Manuela Leva - m.leva@izs.it

 

Silvia D'Antonio - s.dantonio@izs.it

 
 
© IZSAM Maggio 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

Visita studio dalla Georgia

Ketevan Sidamonidze e David Tsereteli del “Richard Lugar Center for Public Health Research” di Tbilisi si sono formati in Istituto sui fattori di rischio, le vie di trasmissione, le azioni di prevenzione e controllo della Brucellosi: una importante zoonosi presente in tutto il mondo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670