Contaminanti e Residui di Prodotti Fitosanitari

 

La struttura assicura lo studio, le attività analitiche e di sorveglianza dei contaminanti organici persistenti, con particolare riferimento a Diossine e Policlorobifenili (PCB), per i quali esercita anche il coordinamento nazionale e di raccordo con il Laboratorio Europeo di Riferimento. Mette in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici nelle attività di ricerca, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale.

 

Il reparto Contaminanti organici persistenti svolge i compiti assegnati dalla legislazione in vigore al Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati nei mangimi e negli alimenti, assicurando, in particolare, l’assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute e ad altri enti territoriali, per l'attuazione di piani ufficiali di controllo e, in caso di episodi di contaminazione, elabora piani di monitoraggio/sorveglianza straordinari. Inoltre emette pareri tecnico-scientifici relativamente alle problematiche inerenti a diossine e PCB negli alimenti sotto il profilo della sicurezza alimentare, fornisce pareri e assistenza tecnico-scientifica nell’elaborazione e/o modifica delle normative nazionali ed europee e assicura il coordinamento delle attività dei Laboratori ufficiali nazionali, in particolare sui metodi di analisi di riferimento.

 

 

 

Mirella Bellocci - m.bellocci@izs.it

Roberta Ceci - r.ceci@izs.it

Maria Novella Colagrande - m.colagrande@izs.it

Gianfranco Diletti - g.diletti@izs.it

Alfonso De Benedictis - a.debenedictis@izs.it

Giuseppe Di Bernardo - g.dibernardo@izs.it

Manuela Leva - m.leva@izs.it

Valeria Melai - v.melai@izs.it

Rachele Rocchi - r.rocchi@izs.it

Rossana Scarpone - r.scarpone@izs.it

 

Davide Cofini - d.cofini@izs.it

Silvia D'Antonio - s.dantonio@izs.it

 
 
© IZSAM Giugno 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Formazione su genomica e bioinformatica in Kenya

Cesare Cammà e Adriano Di Pasquale del CRN GenPat dell’Istituto a Nairobi per il “Regional training on bioinformatics and data management” della WOAH, nell’ambito del progetto Fortifying Institutional Resilience Against Biological Threats.

 

Workshop FAO sull'interoperabilità tra sistemi informativi

Tre delegati dell’Istituto hanno preso parte al working group che ha riunito a Roma circa 30 esperti IT e tecnici informatici internazionali con esperienze in sistemi di interoperabilità e scambio dati.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670