5° World Congress on Targeting Infectious Diseases

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha preso parte al “5° World Congress on Targeting Infectious Diseases - Targeting Phage & Antibiotic Resistance”, tenutosi all’Auditorium di Santa Apollonia di Firenze il 17 e 18 maggio, che ha fatto registrare la partecipazione di ricercatori e industriali di 36 diversi Paesi.

Tema centrale del congresso il diffuso e ingravescente problema della resistenza ai chemioterapici dei cosiddetti super-batteri, molti dei quali non più sensibili persino ad antibiotici di ultima generazione. A causa dell’antibiotico-resistenza, in un prossimo futuro, potremmo non essere più in grado di effettuare interventi chirurgici importanti, trapianti di organi, curare efficacemente malattie batteriche a trasmissione alimentare o nosocomiali. Attualmente il fenomeno si traduce in circa 25.000 decessi l’anno, con spese sanitarie e perdite di produttività per 1,5 miliardi di euro, mentre si stima che entro il 2050 la resistenza antimicrobica potrebbe uccidere una persona ogni tre secondi. In questo contesto la comunità scientifica internazionale cerca di far fronte all’emergenza attraverso la ricerca di presidi innovativi che possano contrastare tale problematica.

 

Una promettente alternativa è quella che ha costituito il fulcro di discussione del congresso: ovvero l’utilizzo di batteriofagi, o comunemente “fagi”, organismi predatori naturali dei batteri dotati di una estrema specificità nei confronti dei procarioti che vengono letteralmente “infettati” e “uccisi”.

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” è impegnato da anni nell’isolamento di batteriofagi dall’ambiente, attivi contro i maggiori patogeni batterici di suo interesse nell’ambito della sicurezza alimentare: ne ha infatti collezionato alcuni attivi contro Listeria monocytogenes e Campylobacter jejuni, dei quali ne ha dimostrato l’efficacia.

 

Il dott. Giuseppe Aprea dell’IZSAM ha partecipato al congresso di Firenze con la presentazione “Isolation  of  environmental  Campylobacter jejuni phages and their application for meat decontamination and phage-therapy in poultry”, portando a conoscenza della comunità scientifica i risultati relativi all’isolamento in campo di nuovi fagi e alla loro capacità di contenere le contaminazioni da Campylobacter jejuni, sia in vitro che in vivo, dopo averli utilizzati su carne di pollo sperimentalmente contaminata e in broiler sperimentalmente infettati con Campylobacter (fago-terapia).

 

 

5 giugno 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670