In Camerun per SILAB for Africa

 

 

Nell’ambito dell’accordo IZSAM-FAO 2017-2019 “Provision of Laboratory Management of Samples Systems” esperti informatici dell’Istituto hanno effettuato una missione di tre settimane - dal 6 al 26 maggio - al National Veterinary Laboratory (LANAVET) del Camerun, per l’installazione dell’applicativo SILAB for Africa e relativa formazione.

 

Nel progetto sono coinvolte le due sedi del LANAVET, quella centrale a Garouà, nel nord del Paese al confine con la Nigeria, e la sede a Yaoundè nel Camerun meridionale. Per la prima volta il team dell’IZSAM, composto dagli ingegneri Patrizia Colangeli ed Ercole Del Negro, è stato affiancato da 2 esperti etiopi: il veterinario Hagos Asgedom e l’informatico Dereje Enkosa Kenno. La missione è stata supportata dai rappresentanti dalla FAO locale con i quali c’è stata occasione di presentare le peculiarità dell'IZSAM e discutere di collaborazioni future.

 

SILAB for Africa è attualmente utilizzato in 8 Paesi africani, tutti anglofoni, ma due sono stati gli aspetti hanno caratterizzato questa missione rispetto alle precedenti: si tratta della prima installazione in doppia lingua francese e inglese, le due lingue ufficiali del Camerun; l’arricchimento della delegazione italiana con due professionisti etiopi opportunamente addestrati sia in loco che a Teramo.

Improntata a un corretto principio di cooperazione e sostenibilità nel tempo, l’integrazione di professionalità è stata messa in atto per la prima volta è ha dato ottimi risultati che porteranno a ripetere l’esperienza in futuro. Dal 4 al 29 giugno altri quattro esperti, due dalla Tanzania e due dal Kenya, saranno a Teramo per essere formati a tale scopo.

 

A ottobre 2018 è prevista una seconda missione dell’IZSAM in Camerun, con l’obiettivo di estendere l’uso di SILAB agli altri reparti diagnostici del LANAVET e abbandonare così definitivamente l’attuale sistema cartaceo.

 

 

4 giugno 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Acqua, clima e salute

Il 12 giugno si tiene a Pescara l’evento che dà il via al progetto Aces per il miglioramento della gestione delle acque, la protezione degli ecosistemi, la prevenzione, il controllo e la riduzione delle malattie connesse all’acqua. Tra i partner l’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670