Visita del Console del Ghana

 

 

Massimiliano Colasuonno Taricone, Console della Repubblica del Ghana in Italia, è arrivato in Istituto mercoledì 17 gennaio per incontrare il Direttore Generale Mauro Mattioli e visitare le strutture di Campo Boario come il reparto Ricerca e Sviluppo Biotecnologie e il Centro Elaborazione Dati (CED).

Il Consolato Onorario della Repubblica del Ghana svolge un ruolo cruciale nell’import-export, offrendo servizi amministrativi, consolari e di consulenza alle aziende che hanno intenzione di lavorare e investire in Ghana.

 

Le relazioni commerciali e i rapporti diplomatici tra Italia e Ghana sono già molto intensi. Di recente sono stati consolidati dagli incontri istituzionali che hanno visto, a febbraio 2016, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi compiere la prima missione di un Premier italiano nel Paese dell’Africa Occidentale. Ancora più recente la visita istituzionale dell’attuale Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che dal 27 al 29 novembre 2017 si è recato in Ghana, oggi una Repubblica democratica stabile e in forte espansione economica, che svolge un ruolo strategico per il consolidamento del ruolo italiano nell’Africa sub-sahariana. In Ghana è presente l’ENI, c’è un solido interscambio commerciale nonché una forte collaborazione nelle operazioni di peacekeeping. Basti dire che nel 2016 le esportazioni italiane hanno toccato il loro massimo storico e i dati pubblicati dall’ente statistico ghanese fotografano un’ulteriore crescita nel primo trimestre del 2017.

 

Questo primo incontro è stata l’occasione per gettare le basi di eventuali collaborazioni tecnico-scientifiche, con l’auspicio che il Ghana possa aggiungersi alla lista dei Paesi africani con cui l’Istituto sviluppa rapporti di cooperazione bilaterale.

 

 

18 gennaio 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Gennaio 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670