Tracciabilità e Ricetta Veterinaria Elettronica

 

 

Il 14 dicembre, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Tracciabilità e Ricetta Veterinaria Elettronica” organizzato dall’Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari (ASCOFARVE).

Hanno relazionato la Dr.ssa Angelica Maggio, la dr.ssa Daniela Ranieri e la Dr.ssa Loredana Candela per il Ministero della Salute; Roberto Rebasti per ASCOFARVE; il Dr. Antonio Vitali per la Regione Lombardia; il Direttore Sanitario, Dr. Nicola D'Alterio, e il Dr. Marco Secone per l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale.

 

Il convegno è stato focalizzato sulla presentazione dei progetti di sperimentazione della Ricetta Veterinaria Elettronica e del Sistema Nazionale della Farmacosorveglianza, sviluppati e gestiti dal Centro Servizi Nazionale (CSN) dell’IZSAM, e sulla presentazione delle modifiche normative introdotte dalla Legge Europea 2017 al D.lgs. 193/2006, in merito a tracciabilità e farmacosorveglianza.

 

Il progetto della Ricetta Veterinaria Elettronica si inserisce in un contesto più ampio di semplificazione e digitalizzazione promosso dal Governo italiano, che per gli aspetti connessi alla sanità veterinaria e alla sicurezza alimentare prevede l’introduzione di soluzioni informatiche innovative al fine di semplificare l’operatività al SSN e ai cittadini nell’adempimento di obblighi normativi attraverso la «dematerializzazione»: come il Passaporto Elettronico, Modello 4 Elettronico e Ricetta Veterinaria Elettronica. Al convegno sono intervenuti l’Onorevole Paolo Cova, il Senatore Benedetto Della Vedova e il Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera Andrea Mazziotti Di Celso.

 

 

20 dicembre 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Dicembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670