Guide Pratiche Europee al trasporto animale

 

 

Il 1 dicembre, presso la Fiera di Montichiari (Brescia), si tiene il seminario “Guide Pratiche Europee al trasporto animale di bovini, ovini, equini, suini e pollame”, organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

 

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Animal Transport Guides”, finanziato dal Directorate General for Health and Food Safety (DG SANTE) della Commissione Europea e portato avanti da un consorzio coordinato dall’olandese Wageningen University & Research che annovera partner di Italia, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Regno Unito, Romania e Spagna.

 

In circa due anni e mezzo di lavoro il progetto “Transport Guides” ha sviluppato delle linee guida per promuovere buone e migliori pratiche per il trasporto via strada di varie specie animali (come equini, pollame, suini, ovini e bovini) all’interno dell’Europa e verso i Paesi terzi.

Il progetto prevede eventi di diffusione delle linee guida in otto Paesi europei, attraverso le reti dei principali gruppi di portatori d’interesse che rivestono ruoli chiave nel trasporto degli animali. Quello di venerdì 1 dicembre, a cui sono attese circa 150 persone, è il secondo degli eventi in programma nel nostro Paese. Al primo seminario, che si è tenuto all’Auditorium del Ministero della Salute di Roma il 26 ottobre, parteciparono oltre 50 persone.

 

I seminari sono indirizzati a trasportatori specializzati, allevatori, operatori dei mattatoi, veterinari responsabili dei controlli e commercianti di animali vivi. L’obiettivo è stimolare un dialogo costruttivo tra gli operatori del settore e le Autorità preposte ai controlli ufficiali, promuovendo un’azione di sistema sull’intero territorio nazionale a garanzia del benessere animale durante il trasporto.

 

 

30 novembre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670