Formazione sul benessere animale durante la macellazione

 

 

Si è conclusa, con il corso di formazione sul benessere animale durante la macellazione, l’attività di formazione in Sudafrica prevista dal Twinning OIE sul benessere animale tra l’IZSAM e l’Università di Pretoria.

Nelle quattro settimane, distribuite nei mesi di ottobre e novembre, sono stati formati circa 50 medici veterinari e ispettori dei servizi veterinari e del Dipartimento per l’Agricoltura (DAFF) del governo sudafricano e del National Council of Societies for Prevention of Cruelty on Animals (NSPCA), oltre a ricercatori e professori dell’Università di Pretoria.

 

Il corso sul benessere animale durante la macellazione è stato articolato su 5 giorni di lezione dal 13 al 17 novembre, con le docenze del dott. Luigi Iannetti dell’IZSAM e del dott. David Pritchard, già vicedirettore della divisione di benessere animale del Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA) del governo del Regno Unito.

Sono state effettuate anche attività pratiche in aula e in tre diversi mattatoi localizzati nella provincia sudafricana del Gauteng, trattando le basi scientifiche e gli aspetti normativi internazionali relativi al benessere animale pre-macellazione e durante lo stordimento e il dissanguamento, con particolare riferimento allo specifico standard OIE e al Regolamento UE 1099/2009.

 

Il progetto di gemellaggio (Twinning) OIE sul benessere animale ha una durata di 18 mesi ed è condotto dall’IZSAM in qualità di Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l’Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare ed il Benessere Animale. Tra le attività da svolgere nei prossimi mesi è prevista ulteriore formazione in Italia per i ricercatori dell’Università di Pretoria; sono previste anche specifiche azioni per approfondire le norme OIE ed europee, con l’obiettivo di gettare le basi per la stesura di una nuova legislazione sudafricana sul benessere animale che sia conforme agli standard internazionali.

 

L’obiettivo del Twinning è migliorare le conoscenze e le competenze del personale sudafricano per consentire alla Facoltà di Scienze Veterinarie dell’Università di Pretoria di ottenere lo status di Centro di Collaborazione OIE per il benessere animale, quindi fornire sostegno scientifico e assistenza tecnica agli altri Paesi dell’area SADC (Southern African Development Community).

 

 

29 novembre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670