Transboundary Animal Diseases Diagnosis

 

 

Dal 23 ottobre al 3 novembre a Debre Zeyit (Bishoftu), in Etiopia, si è tenuto il corso di formazione “Transboundary Animal Diseases Diagnosis: Early Detection and Characterization” organizzato dalla FAO e dall’International Atomic Energy Agency (IAEA). Il dott. Giuliano Garofolo, esperto di brucellosi dell’IZSAM, vi ha preso parte come docente.

 

La formazione, che si è svolta presso i laboratori del National Veterinary Institute (NVI) etiope, ha visto la partecipazione e la collaborazione di docenti dell’International Atomic Energy Agency - IAEA (Austria), del National Institute for Communicable Diseases - NICD (Sudafrica), dell’IZS delle Venezie e dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise che hanno fornito formazione teorica e pratica nell’ambito della diagnostica molecolare delle malattie infettive.

 

Il corso è stato rivolto ai ricercatori africani con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche di biologia molecolare. Il programma ha infatti previsto lo studio di metodi di diagnosi molecolare ed epidemiologia molecolare applicati alle malattie infettive ad alto impatto sulla sanità pubblica e sulla sanità animale quali: influenza aviaria, malattia di Newcastle, bronchite infettiva, malattie da Pox virus, febbre della Rift Valley e brucellosi. Nel doppio ruolo di Laboratorio di Referenza OIE e Centro di Referenza Nazionale, l’IZSAM ha fornito supporto per la brucellosi dato che in Africa la malattia è endemica e rappresenta un grave zoonosi.

 

Al corso hanno preso parte come discenti, tecnici e ricercatori provenienti da Botswana, Burkina Faso, Camerun, Chad, Repubblica Democratica del Congo (Congo-Kinshasa) e Repubblica del Congo (Congo-Brazzaville), Costa D’Avorio, Etiopia, Kenya, Mali, Mozambico, Namibia, Senegal, Tanzania e Zambia.

 

 

13 novembre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670