IZSAM fornirà all'EFSA supporto scientifico per genomica e bioinformatica

 

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise si è aggiudicato il bando dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) relativo al supporto scientifico della piattaforma informatica “Joint Database”, sviluppata dall’EFSA assieme al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), e delle analisi bioinformatiche sui genomi dei microrganismi patogeni trasmessi dagli alimenti.

 

Il bando, a cui hanno concorso le maggiori organizzazioni europee del settore, se lo è aggiudicato l’IZSAM in forza del lavoro svolto negli ultimi anni, che hanno visto l’Ente investire molto sulla bioinformatica e sulla creazione di una squadra di esperti: il primo importante risultato l’Istituto l’ha ottenuto la scorsa primavera quando è stato nominato “Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica” con il Decreto del Ministero della Salute del 30 maggio 2017.

 

Il bando dell’EFSA è per un progetto finanziato con 100.000 euro della durata di 12 mesi, durante i quali l’IZSAM sarà impegnato nel supporto scientifico negli ambiti della bioinformatica e della genomica. Nello specifico si tratta dello sviluppo della piattaforma informatica implementata da EFSA e ECDC per la caratterizzazione molecolare dei microrganismi e dell’analisi genomica (WGS - Whole Genome Sequencing) su microrganismi che possono essere trasmessi dagli alimenti come Salmonella, Listeria monocytogenes ed Escherichia coli per le indagini epidemiche, la sorveglianza, ecc.

L’importanza strategica del progetto risiede nel fatto che la piattaforma informatica “Joint Database” corrisponde, a livello europeo, alla piattaforma informatica che il CRN per Sequenze Genomiche e Bioinformatica dell’IZSAM è chiamato a sviluppare in Italia: una piattaforma nazionale per la raccolta e la conservazione delle sequenze genomiche di microrganismi patogeni e per l’esecuzione di analisi bioinformatiche, nonché la relativa archiviazione e la condivisione dei risultati.

 

L’EFSA è un’agenzia europea finanziata dalla UE che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri. È stata istituita nel 2002 a seguito di una serie di crisi alimentari, come fonte indipendente di consulenza scientifica e comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. Formalmente è stata istituita dall’Unione Europea ai sensi del Regolamento 178/2002 della legislazione alimentare generale, che ha creato un sistema europeo di sicurezza alimentare in cui la responsabilità di valutare i rischi e quella di gestirli sono tenute separate. La consulenza scientifica dell’EFSA contribuisce a proteggere i consumatori, gli animali e l’ambiente dai rischi legati agli alimenti.

 

 

3 novembre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670