Allevamento e riproduzione dell’ostrica piatta

 

 

Il Reparto di Biologia Acque Marine e pesca dell’IZSAM con sede a Termoli e il CNR - Istituto di Scienze Marine di Lesina, nell’ambito del protocollo di intesa in atto tra i due Enti, a fine settembre 2017 hanno avviato una sperimentazione innovativa sull’allevamento e la riproduzione dell’ostrica piatta (Ostrea edulis). Le attività sperimentali, di durata annuale, si stanno svolgendo a Termoli presso l’impianto pilota del Centro Sperimentale Regionale per la Pesca ed Acquacoltura dell’IZSAM.

 

L’obiettivo della collaborazione è la messa a punto di un protocollo operativo per la produzione di seme di ostrica piatta, finalizzato ad una possibile applicazione negli impianti di molluschicoltura vista anche la difficoltà nel reperimento del seme stesso, utile per diversificare la produzione e aumentare le conoscenze nel settore dell’ostricoltura.

La sperimentazione ha previsto inizialmente l’allestimento di colture algali (Isochrysis galbana, Tetraselmis suecica e Diacronema lutheri), in volumi di circa 150 litri per ciascuna specie, per l’alimentazione dei riproduttori. Sono state inoltre allestite colture algali di Chaetoceros calcitrans e Dunaliella tertiolecta, necessarieper l’alimentazione delle larve.

 

In questa prima fase dell’attività di ricerca sono stati prelevati esemplari adulti di Ostrea edulis nell’area costiera molisana e stabulati in un acquario a circuito chiuso (con vasche da 60 a 250 litri) allestito in condizioni controllate di temperatura e fotoperiodo naturale. Le ostriche sono sottoposte a un regime alimentare che prevede 2 dosi giornaliere per ogni specie algale e controllo del tasso di filtrazione dopo circa 2 ore dall’alimentazione. Una volta ottenuta la maturazione dei gameti, le larve prodotte (stadio di veliger) saranno prelevate e alimentate fino alla stadio di pediveliger, condizione in cui riescono ad aderire ad un substato solido (settlement). La fase successiva prevederà l’accrescimento dei giovanili.

 

 

26 ottobre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670