Progetti integrati di filiera

 

 

Il 29 settembre ad Avezzano, presso il notaio Mattia Valente, si sono costituite due Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) per la partecipazione all’avviso della prima fase di attuazione dei progetti integrati di filiera individuati nella strategia del PSR Abruzzo 2014/2020.

 

Le due ATS, una per la filiera delle carni bovine e una per la filiera ovicaprina, sono state costituite dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise, l’Ente Parco Regionale Naturale Sirente Velino, lo stabilimento di trasformazione carne Eurocash s.r.l., i cinque distributori Eurocash Family e gli allevatori delle due filiere che operano all’interno dell’area del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Alla firma era presente per l’IZSAM il Direttore Amministrativo, Giancarlo Cecchini.

L’obiettivo è valorizzare le produzioni zootecniche del Parco, attraverso lo sviluppo di due progetti pilota volti al miglioramento dell’organizzazione della filiera e all’innovazione di processo e di prodotto.

 

Il progetto “carne sostenibile del Parco Sirente Velino” intende realizzare un nuovo modello di sviluppo agricolo per incrementare il valore del prodotto “carne bovina” del Parco, agendo sulla qualità della vita degli allevatori e preservandone il ruolo fondamentale sulla gestione del territorio dell’area protetta del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Il progetto di innovazione sviluppato dall’IZSAM, che vede come responsabile scientifico il dott. Paolo Dalla Villa, ha l’obiettivo di misurare la sostenibilità del sistema produttivo delle carni bovine nel Parco attraverso la programmazione di un sistema informativo capace di elaborare le informazioni e restituire il livello di sostenibilità del prodotto in base ad indicatori forniti. Sarà inoltre elaborato un disciplinare di allevamento, di trasformazione e commercializzazione che tutti gli attori della filiera si impegneranno a rispettare. Il sistema di produzione sarà tracciato in tutto il suo percorso con una etichetta completa di informazioni nutrizionali e ambientali. La promozione del nuovo prodotto “carne sostenibile del Parco Sirente Velino” è affidata all’ente Parco Nazionale Regionale Sirente Velino.

 

Il secondo progetto pilota “l’agnello del Parco Sirente Velino” per la filiera ovicaprina mira invece a individuare i tagli di ovicaprini che meglio si adattano al consumo moderno e a determinare le tipologie di trasformazione che permettono una miglior utilizzazione e valorizzazione dell’intero animale, riducendo così scarti e costi di lavorazione. La costituzione del marchio dell’agnello del Parco Sirente Velino, porterà ad una maggiore consapevolezza da parte degli operatori della filiera e del consumatore dell’importanza di un sistema produttivo integrato con l’ambiente e con la tutela di specie di interesse naturalistico presenti nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, area protetta della rete Natura 2000. Il progetto garantirà una migliore organizzazione della filiera, oltre che il miglioramento del benessere animale, delle condizioni igieniche e l’adozione di migliori pratiche zootecniche per l’utilizzo dei pascoli.

 

Le due Associazioni Temporanee di Scopo costituitesi il 29 settembre seguono la convenzione quinquennale sottoscritta i primi di agosto dal Commissario del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Annabella Pace, e dal Direttore Generale dell’IZSAM, Mauro Mattioli. La convenzione impegna i due Enti a collaborare negli ambiti di interesse comune quali la salvaguardia dell’ambiente, delle risorse naturali, del benessere e sanità degli animali domestici e selvatici, l’igiene, la qualità e la sicurezza degli alimenti e della sanità pubblica.

 

 

6 ottobre 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670