L'IZS dell'Abruzzo e del Molise partecipa a Lectus - vox populi

 

 

Non soltanto partner istituzionale, l’IZS dell’Abruzzo e del Molise partecipa attivamente alla manifestazione Lectus - vox populi che per una settimana, dal 2 all’8 ottobre, porta la lettura in molti luoghi della città di Teramo con un rito collettivo finalizzato - come dichiarato dagli organizzatori - a riconquistare uno spazio fisico, quello della città desertificata, per esorcizzare la paura, ricostruire i legami emotivi, riflettere su una possibile strada da percorrere.

Dalle ore 15:30 di giovedì 5 ottobre, nel viale alle spalle della storica sede centrale dell’Istituto a Campo Boario, alcuni dipendenti dell’IZSAM leggeranno testi che, come tasselli di un puzzle, andranno a comporre un viaggio immaginifico intorno alla salute degli animali e dell’uomo: tra scienza, letteratura, mito e tradizioni popolari.

 

Il filo conduttore delle letture è il concetto di One Health, sviluppato attraverso un testo originale pensato e redatto da ricercatori dell’Istituto, un racconto-cornice multidisciplinare che è un excursus storico, scientifico e culturale dell’evoluzione delle zoonosi e della medicina,dal mondo classico ad oggi. L’intento è anche quello di provare a interpretare l’attuale contesto storico-sociale, contraddistinto dalla paura e dal dilagare delle fake news, riaffermando l’autorevolezza del discorso scientifico e offrendo una visione unitaria delle dimensioni sociale, politica, culturale ed etica.

 

Intorno a questo racconto-cornice si susseguiranno oltre 10 letture tratte dall’Iliade di Omero al Decameron di Boccaccio, passando per testi di Ernesto De Martino, Michel Foucault, autori locali che hanno evidenziato l’importanza dei bovini nell’Europa cristiana, fino ad una selezione di articoli di giornale su un tema molto attuale come quello degli animali nelle emergenze quali terremoti, alluvioni e nevicate eccezionali.

 

Lectus è una maratona di lettura che coinvolge centinaia di persone, un reading collettivo, un happening dove i lettori sono i cittadini e le letture vengono scelte declinando i grandi temi: la vita, la morte, l’amore, la salute, il terremoto, il dolore, la ricostruzione, la resilienza, la politica, l’identità. Un progetto dal carattere “universale” dato dall’incontro sul pulpito di lettori occasionali: artigiani, sportivi, commercianti, politici, artisti, insegnante e studenti, senza alcuna barriera.

 

 

3 ottobre 2017 (MG)

 
 
 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670