L'IZSAM in Spagna per la 10a Conferenza Internazionale sulla Microbiologia Predittiva negli Alimenti

 

 

Dal 26 al 29 settembre 2017 si è tenuta presso l’Università di Cordoba, Spagna, la decima Conferenza Internazionale sulla Microbiologia Predittiva negli Alimenti (International Conference on Predictive Modelling in Food - ICPMF10). Si tratta del principale evento mondiale, che si svolge ogni due anni, completamente dedicato alla modellazione e alla previsione delle cinetiche microbiche negli alimenti. L’argomento è stato trattato in tutti i suoi possibili aspetti, dalla tradizionale applicazione dei diversi modelli matematici in grado di restituire previsioni su crescita e inattivazione microbica negli alimenti, ai sistemi informativi, all’analisi del rischio, alla futura integrazione della microbiologia predittiva con innovative tecniche e discipline (Sequenziamento completo del genoma, Metabolomica, Metagenomica e Biologia dei sistemi).

 

Oltre a ricercatori provenienti da numerose università e istituti di ricerca, alla manifestazione hanno partecipato anche rappresentati tra i principali produttori mondiali di alimenti, Nestlé, Danone, Unilever, che hanno comunicato i risultati raggiunti dai propri laboratori nello studio delle cinetiche microbiche. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) il 26 settembre ha organizzato un simposio connesso alla conferenza stessa, interamente dedicato alla valutazione quantitativa del rischio microbiologico (QMRA). Per l’IZSAM ha partecipato alla manifestazione Luigi Iannetti, che ha presentato il poster dal titolo “Comparison of observed and predicted growth kinetics of Listeria monocytogenes in diced cooked ham” di L. Iannetti, R. Salini, P. Tucci, A.F. Sperandii, F. Pomilio, G. Migliorati.

 

 

02 ottobre 2017 (GM)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670