L'Istituto in Slovacchia al Congresso internazionale sul comportamento animale

 

 

Dal 14 al 16 settembre si è tenuto a Samorin, Slovacchia, l’11° International Veterinary Behaviour Meeting (Congresso internazionale sul comportamento animale), organizzato dall’European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine, in collaborazione con l’European Society of Veterinary Clinical Ethology.

 

Due le sessioni tematiche: una relativa al comportamento, l’altra più specifica sul benessere animale e la sostenibilità delle produzioni zootecniche.

Il Dott. Paolo Dalla Villa, responsabile del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’IZSAM, ha presentato le risultanze preliminari dello studio “Gestione del Benessere animale e monitoraggio dello stato sanitario dei cinghiali selvatici (Sus scrofa) dalla cattura al macello” di G. Cotturone, E. Ruggieri, G.V. Berteselli, D. Di Sabatino e P. Dalla Villa, basato su un approccio innovativo al controllo degli ungulati selvatici nel Parco Regionale Sirente Velino.

Lo studio, nato dall’esigenza di sviluppare strumenti per la valutazione del benessere del cinghiale in libertà, ha consentito di rilevare parametri comportamentali e sanitari di animali catturati con recinti mobili, oltre a verificare qualità e sicurezza delle carni.

Questo metodo selettivo, non impattante sulle altre specie animali e rispettoso del benessere animale, prevede il contenimento numerico degli ungulati mediante cattura e trasferimento al macello in tempi rapidi.

 

Oltre a colmare un vuoto di conoscenza in materia, questo approccio rappresenta un valido supporto alla normativa che regola il controllo delle popolazioni selvatiche in aree naturali protette, può fornire importanti informazioni di tipo epidemiologico e si prefigge di valorizzare le risorse locali trasformando l’attuale emergenza ambientale in un possibile vantaggio per le piccole economie locali.

 

Al Congresso di Samorin è stato presentato anche il poster dal titolo “Sheltered dogs’ welfare assessment under different climatic condition: evaluation of selected animal-based measures’ sensitivity” (Gestione del benessere animale nei canili in rapporto a differenti condizioni climatiche: valutazione secondo un approccio basato sull’animale), a firma G.V. Berteselli, L. Arena, P. Dalla Villa, F. De Massis. Un’ulteriore opportunità per disseminare nuove acquisizioni scientifiche scaturite dalle linea di ricerca Shelter Quality.

 

 

 

19 settembre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670