Corso su zoonosi e malattie emergenti trasmesse da vettori

 

 

L’approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione che la salute degli uomini è strettamente legata alla salute degli animali e dell’ambiente. Si tratta di un concetto antico che deriva dalla cultura della Salute Pubblica, intesa come salute dell’uomo, dell’animale e la tutela dell’ambiente. Questo approccio è diventato più evidente negli ultimi anni, durante i quali molti eventi morbosi a livello globale hanno dimostrato l’importanza dei fattori in grado di perturbare le interazioni tra questi tre ambiti, determinando l’emergere e il riemergere di molte zoonosi.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise con il corso di formazione “Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori” - in programma a Teramo il 20 e 21 settembre nella sala convegni del CIFIV di Colleatterrato Alto - soddisfa la domanda formativa della Regione Abruzzo che ha finanziato l’iniziativa.

 

L’evento è stato progettato con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore sanitario la possibilità di acquisire strumenti adeguati per prevenire e controllare possibili emergenze sul territorio, avvalendosi della sinergica collaborazione tra i Centri e Laboratori di Referenza Nazionali dell’IZSAM (COVEPI e CESME) e dell’IZS della Sicilia (Centro di Referenza Nazionale per Anaplasma, Babesia, Rickettsia e Theileria - C.R.A.Ba.R.T. e CRN per Leishmaniosi - C.Re.Na.L.), nonché del qualificato contributo di docenti universitari e di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità.

 

Il corso è accreditato ECM con 14 crediti formativi per le categorie professionali del medico veterinario (tutte le professioni), del medico chirurgo (discipline: Epidemiologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie Infettive e Medicina Generale), del biologo, del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

I beneficiari dell’azione formativa sono i professionisti sanitari appartenenti al Servizio di Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ai Servizi Veterinari e ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL della Regione Abruzzo.

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL CORSO(611 KB)

 

 

11 settembre 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Settembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670