CRN per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica

 

 

Il Ministero della Salute, con Decreto del 30 maggio 2017 (G.U.R.I. n. 196 del 23 agosto 2017), ha istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) “G. Caporale” il Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica.

Un nuovo importante riconoscimento per l’IZSAM che è stato pioniere nell’adozione di questo tipo di indagine nel settore della genetica molecolare, dotandosi di una moderna e sofisticata strumentazione sottoposta a continui aggiornamenti e implementazioni.

 

In passato i microrganismi patogeni venivano identificati mediante l’indagine microscopica e caratterizzati con test sierologici, attività capaci di leggere l’assetto strutturale della loro superficie. Questi approcci sono stati progressivamente rimpiazzati da indagini genomiche che consentono, oggi, di rilevare e identificare gli agenti patogeni con maggior precisione, permettendo nel contempo di differenziare i numerosi ceppi appartenenti ad una stessa tipologia di microrganismo.

 

Il Centro istituito all’IZSAM, oltre ai compiti di cui all’art. 2 del decreto del Ministro della Sanità 4 ottobre 1999, si occuperà della realizzazione di una piattaforma nazionale per la raccolta e conservazione delle sequenze genomiche di microrganismi patogeni e per l’esecuzione di analisi bioinformatiche.

Curerà, inoltre, l’archiviazione e la condivisione dei risultati collaborando alla costituzione di un sistema strutturato e permanente di referenti negli Istituti zooprofilattici sperimentali ai fini del coordinamento delle attività nel territorio nazionale quali: assistenza tecnico-scientifica al Ministero della Salute e alle autorità competenti; organizzazione di corsi di formazione per il personale dell’SSN e di altri Enti; promozione delle attività di ricerca.

 

La Banca Dati che deriverà dalle specifiche funzioni del Centro rappresenterà un prezioso strumento conoscitivo per l’identificazione dei cluster epidemici e il rintraccio delle fonti d’infezione su cui programmare, in modo mirato, gli interventi necessari a tutelare la qualità delle produzioni nazionali e la salute dei consumatori.

 

«Un nuovo traguardo raggiunto dall’IZSAM frutto di un lungo lavoro” hanno dichiarato il Direttore generale Mauro Mattioli e il Direttore sanitario Nicola D’Alterio, “che ha permesso all’Istituto di ottenere credibilità e autorevolezza a livello nazionale, due caratteristiche che ci vengono riconosciute anche dal Ministero. Preme sottolineare che, ancora una volta, questo risultato è stato possibile grazie all’impegno quotidiano e alla preparazione scientifica e tecnica del nostro personale, oltre che agli investimenti lungimiranti su laboratori e apparecchiature».

 

 

28 agosto 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670