L'Istituto in Thailandia

 

 

Dal 24 al 27 luglio si è tenuto a Bangkok, in Thailandia, il simposio conclusivo della fase pilota del progetto “One Health Research Fellowships in Pakistan” sostenuto dall’Accademia della Scienze degli Stati Uniti d’America. Il progetto è indirizzato ai giovani ricercatori pakistani interessati a sviluppare nuove competenze tecnico-scientifiche in ambito veterinario, attraverso un approccio olistico alle tematiche di salute pubblica, intesa, secondo il concetto di “One Health”, come la risultante delle interazioni fra ospiti (uomini, animali e piante), patogeni (virus, batteri e protozoi) e ambiente in senso lato.

 

Il progetto prevede la partecipazione di 5 ricercatori, selezionati su scala nazionale, chiamati a gettare le basi per lo sviluppo di piani e modelli di prevenzione, controllo e gestione dei rischi zoonosici ed ecoambientali, a livello locale e transnazionale.

I cinque beneficiari delle borse di studio hanno fatto il punto della situazione rispetto agli obiettivi di ricerca prefissati in un’ottica “One Health”, sottolineando i fattori favorevoli e gli ostacoli da affrontare per assicurarne la rilevanza su scala globale.

 

Tra i temi trattati i rischi professionali di trasmissione di Salmonella ed Escherichia coli multiresistenti, la sorveglianza degli Arbovirus e della Congo-Crimea Haemorrhagic Fever, la presenza di ceppi di E. coli produttori della tossina di Shiga nelle carni bovine e ovine, la correlazione tra contaminazione alimentare da mycotossine e l’insorgenza di neoplasie epatiche.

Gli studi condotti sotto la supervisione di esperti internazionali, svolti con un periodo di residenza all’estero, hanno permesso di migliorare le competenze nella disseminazione della conoscenza e nella formazione professionale, comprendere modalità e meccanismi di cooperazione, incrementare il grado di trasferibilità delle acquisizioni scientifiche attraverso la gestione della conoscenza, aumentare le opportunità di finanziamento scaturite nel corso del tempo per assicurare la sostenibilità del progetto che si concluderà nel 2018.

 

Al simposio è stato invitato a partecipare il dott. Paolo Dalla Villa che si è soffermato sul ruolo e sulle prospettive dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" nell’ambito delle politiche di sanità pubblica veterinaria orientate a promuovere l’approccio “One Health” a livello internazionale attraverso progetti di ricerca, programmi di assistenza tecnica, partenariati e percorsi formativi a carattere multidisciplinare e intersettoriale.

Al simposio di Bangkok, incentrato sulla disseminazione delle risultanze della fase pilota del progetto, seguiranno altri due anni durante i quali l’IZSAM potrà essere coinvolto nel percorso post-accademico dei ricercatori pakistani, rispetto all’inclusione del benessere animale come elemento chiave dell’approccio "One Health".

 

 

1 agosto 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670